SCIROPPO DI ROSE
Nell'Alta Valle Scrivia sino a non molti anni fa, era uso nelle famiglie, preparare da "rose antiche" uno sciroppo dissetante e rinfrescante da unire in proporzione all'acqua fresca, se invece diluito in acqua calda calma la tosse.
Il q.b. di questa ricetta è nel quantitativo di sciroppo da diluire con acqua.
INGREDIENTI
- 300 gr di petali misti di rosa Rugosa e Muscosa
- 1 litro di acqua
- 1kg di zucchero
- 1 limone
PROCEDIMENTO
Spetalare i boccioli di rosa appena raccolti sopra un telo, ed lasciarli così larghi per un'ora in modo che gli eventuali insetti se ne vadano …
Raccogliere i petali in un contenitore di ceramica o vetro e versarci sopra l'acqua bollente, mescolare.
Coprire con un telo e una volta freddo porre in frigorifero per 24 ore.
Trascorse le quali, raccogliere il liquido attraverso un filtro (colino e garza) strizzando anche i petali e fare bollire con 1 kg di zucchero e il succo di un limone per 10/15 minuti e imbottigliare caldo.
Personalmente faccio anche sterilizzare le bottiglie visto che lo sciroppo cuoce solo 15 minuti.
Si conserva di un bel colore intenso per un anno, anche oltre se è stato sterilizzato, una volta aperto conservare in frigorifero.
Ricetta della tradizione di casa.
Mi piace la ricetta dello sciroppo di rose molto dissetante e le spiegazioni sono molto interessanti. Giuse
RispondiEliminaPreparato sciroppo come da ricetta, squisito e di un colore rosso bellissimo. Mary
RispondiEliminaOttimo lo sciroppo di rose per una bibita fresca e dissetante!!!....
RispondiElimina