le salse e i sughi
Le salse nascono come accompagnamento o come parte integrante di un piatto, sono uno di quegli elementi segreti capaci di dare a ad una pietanza, un sapore non solo buono ma con un qualcosa in più.
Alcune di quelle calde sono composte da un fondo liquido o semiliquido e da un roux, un addensante ottenuto con una miscela cotta di burro e farina in parti uguali, che in base al tempo di cottura variabile dai 3 - 5 - 8 minuti, possono dare dei risultati diversi: bianco, biondo, bruno.
Ho parecchi appunti e dispense sparsi relativi al mondo delle salse e dei sughi, per cui questa nuova pagina è l'ideale per fare ordine non solo tra le ricette che conosco, ma anche nella parte teorica che ricomprende tra l'altro quelle salse che non ho mai fatto.
Le salse sono il complemento anche di tanti stuzzichini e antipasti, per leggere le ricette ad oggi pubblicate, cliccare QUI per accedere alla pagina dedicata
Questa pagina è divisa in tre parti:
- le salse madri calde e fredde
- salse che non derivano dalle precedenti
- alcuni sughi principalmente locali
A) SALSE MADRI CALDE E FREDDE
Le salse madri calde a loro volta originano alcune salse base e quindi le derivate e le composte.
Salse madri
- besciamella, il liquido è latte intero.
- vellutata, il liquido è brodo.
- salsa spagnola o bruna cioè il fondo bruno ( ma esiste anche il fondo biondo e bianco a seconda del tipo di carne usata).
- la salsa olandese una sorta di maionese di soli tuorli cotta a bagnomaria, per la quale si utilizza il burro chiarificato al posto dell'olio
- la salsa di pomodoro
Dalle salse madri derivano delle salse base e da queste delle derivate come ad esempio:
- dalla salsa spagnola o fondo bruno con il roux bruno deriva la salsa demiglasse e da questa le salse ai vini, al porto o al maderira
- dalla vellutata di pollo (fondo bianco di pollo) deriva come base la SALSA SUPREMA e da essa inserendo altri ingredienti ne derivano altre
- dalle vellutate, aggiungendo il pure delle o della verdura scelta si ottengono le varie vellutate intese come primi piatti al cucchiaio
- dalla salsa olandese deriva la bernese, maltese e noisette
- dalla salsa di pomodoro derivano:
- i nostri sughi
- la salsa aurora
Le salse madri fredde sono delle emulsioni stabili e instabili a seconda se tra gli ingredienti è presente o meno la lecitina contenuta nelle uova o latte di soia come addensante.
- stabili sono la maionese e le sue derivate
- instabili sono la citronette, la vinaigrette e le derivate
Di seguito i link alle ricette già presenti nel blog o di prossima pubblicazione, in riferimento ad alcune salse e sughi che uso preparare.
Salse madri calde:
- BESCIAMELLA E VELLUTATA differenza
- CANNELLONI (di crepes con Brilla)
- FINTO FONDO BRUNO (dado riduzione di brodo)
- PASSATA DI POMODORO (procedimento della salsa, incluso il procedimento per la conservazione)
Salse madri fredde
Stabili
Instabili
- CITRONETTE
- SALSA AIOLI
- SALSA COCKTAIL
- SALSA GRIBICHE
- SALSA REMOULADE
- SALSA SALMORIGLIO
- SALSA TARTARA (nelle uova)
B) ALTRE SALSE NON DERIVATE DALLE PRECEDENTI
- FINTA MAIONESE DI AVOCADO
- HUMMUS DI CECI
- HUMMUS AI CAPPERI
- HUMMUS o CREMA DI CECI ALLA BARBABIETOLA
- SALSA DI RAFANO (con barbabietola cotta)
- SALSA ROSSA DA APERITIVO
- SALSA ROSSA IN AGRODOLCE
- SALSA VERDE
- SALSE SALATE ARCOBALENO
- SALSA TAPENADE
- BAGNA CAUDA
A base yogurt burro e formaggi
- BURRO (negli impasti dolci e salati)
- CONDIMENTO ALLO YOGURT
- CREMA DI SOIA (yogurt di soia)
- YOGURT COLATO (labnè)
- TZATZIKI
- LA BLANCHA (incontra i sapori della terra) formaggio kinara
C) SUGHI (e condimenti) PER PRIMI PIATTI e BRUSCHETTE
- FONDUTA LEGGERA (troffiette birrose all'ottavio pichin)
- PESTO DI BASILICO (troffiette al pesto di basilico)
- PESTO DI RUCOLA
- PESTO DI SEDANO
- SALSA DI NOCI
- CONDIMENTI PER BRUSCHETTE ORTO
Commenti