focaccia col formaggio

Bhe,  questo è il piatto unico del desiderio, tant'è che a Recco e  zone limitrofe, hanno dovuto tutelarla con  marchio IGP, con tanto di disciplinare.
Però ognuno in casa per tradizione la prepariamo, ma non possiamo più chiamarla focaccia col formaggio di  Recco, ma solo focaccia con il formaggio tipo Recco.

focaccia col formaggio
Focaccia col formaggio

piatto focaccia col formaggio
Focaccia col formaggio sottilissima gustosa e veloce da preparare

INGREDIENTI

per una teglia da 30 cm di diametro  (2 persone) troppo buona ..

Per l'impasto (pasta matta con farina Manitoba o comunque di forza elevata)

  • 250 gr farina manitoba 
  • 35 gr olio EVO 
  • 125 gr acqua circa
  • q.b. sale
Per il ripieno:
  • 500 gr di formaggio*  in origine probabilmente si usava la " prescinseua" oggi nel disciplinare viene indicato  un formaggio molle tipico del luogo, siccome è difficile trovare questo formaggio si usa un normale   stracchino molle. 
* Per la versione vegetariana del ripieno, si può preparare in casa uno stracchino senza latte cliccare QUI per la ricetta


PROCEDIMENTO
Impastare tutti gli ingredienti insieme, sino ad avere un impasto liscio e omogeneo. 
Lasciare riposare per 30 mn. quindi si divide l'impasto in 2 parti, una leggermente più piccola rispetto all'altra perchè servirà da copertura.
Con le mani si appiattisce (una pallina alla volta) l'impasto e con movimenti rotatori, "si tira..." sino a farlo diventare un velo, massimo 2 millimetri per la base e 1 millimetro per la copertura.

impasto velo focaccia formaggio
" tiraggio" impasto per focaccia col formaggio

Posare l'impasto su una teglia di rame o alluminio pesante, facendo aderire e fuoriuscire l'impasto dai bordi.
Mettere piccoli pezzetti di formaggio sull'impasto partendo dal bordo verso l'interno, "tirare" l'altra pallina fino a farla diventare ancora più trasparente della precedente, posarla sopra il formaggio per chiudere la focaccia, con un coltello si rifilano i bordi dall'impasto e si ripiegano sulla focaccia 
Cuocere per circa 5 - 10 minuti in forno caldissimo eventualmente passare sotto il grill.
È cotta quando si stacca dalla regia.
 
Per rendere più sostanziosa la focaccia con il formaggio si può aggiungere  del prosciutto cotto, ma non la si può più definire focaccia col formaggio.
Dato che è una ricetta della tradizione di casa mia, mi piace condividere anche questo ricordo: 
.... Nel mio paesino in Valbrevenna, tantissimi anni fa il giorno di ferragosto era   abitudine  preparare una cena estiva in piazzetta, aperta a tutti gli abitanti del paese e ognuno aveva un proprio compito... più o meno...
- gli uomini erano gli addetti  ai forni per cuocere pizze, torte salate e focacce al formaggio, (dopo aver  giocato a bocce o alle carte, accendevano i forni), 
- noi, i giovani del paese, ci occupavamo dei rifornimenti alimentari (fare i conti della spesa..), allestimento della piazzetta con tavoli di fortuna mentre le sedie ..., ognuno si portava le proprie. Ci occupavamo anche  dell'organizzazione dei  tornei di bocce e carte,
- mia mamma e le altre donne del paese erano le cuoche.
Una di loro la  Maria,  preparava una sua versione "rinforzata" della focaccia col formaggio perchè aggiungeva anche il  prosciutto cotto.
Spesso quando i miei figli erano piccoli,  preparavo loro questa versione rinforzata, per renderla più sostanziosa.

Commenti

  1. Ehhhh.....Buona, buonissima, straordinaria la focaccia al formaggio!!!!
    Ricetta da fare assolutamente e da provare con i diversi ripieni consigliati da Cinzia!!!

    RispondiElimina
  2. Mi piace la focaccia al formaggio. Capolavoro di arte culinaria e di tradizione ligure. Buonissima con i ripieni suggeriti. Rallegra la tavola ed accontenta tutti grandi e bambini.

    RispondiElimina
  3. Ho avuto un po' di difficoltà a tirare la sfoglia ma il gusto era buonissssimo!

    RispondiElimina
  4. Sì, l'impasto aveva lievitato ma quando preparavo la sfoglia in alcuni punti si rompeva

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo impasto non deve lievitare, non ha lievito! Deve invece riposare..
      Mi piacerebbe conoscere il tuo nome, grazie

      Elimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.