ciotoline di pasta sfoglia
Ci sono tanti modi per preparare dei contenitori edibili, sia come impasto sia come dimensioni che variano a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare.
Si possono usare ad esempio al posto delle classiche ciotoline in vetro o ceramica, per creme da aperitivi, per pinzimonio, o come gusci per dolci cremosi o gelati, in questo caso è indicata la pasta sfoglia.., tutto mangiabile e senza sprechi.
Si possono usare ad esempio al posto delle classiche ciotoline in vetro o ceramica, per creme da aperitivi, per pinzimonio, o come gusci per dolci cremosi o gelati, in questo caso è indicata la pasta sfoglia.., tutto mangiabile e senza sprechi.
![]() |
Ciotoline di pasta sfoglia per aperitivi e apericena, ma anche per dolci cremosi e gelati |
INGREDIENTI
- rotolo di pasta sfoglia rotondo o quadrato
- Stampi da muffin
PROCEDIMENTO
Ci sono due scuole di pensiero su come utilizzare gli stampi:
1) mettere la pasta all'interno con i pesetti da cucina in modo che non gonfi, oppure
2) mettere la pasta sopra lo stampo rovesciato magari utilizzando un altro stampo identico come copertura per tenere ferma la pasta sfoglia, io ho usato questo metodo.
Ricavare dal rotolo di sfoglia forme di dimensione adeguata al retro dello stampo da muffin, cioè sufficientemente ampi da poter coprire interamente ogni singola forma, far aderire la sfoglia con le mani alle forme e bucherellarla con una forchetta.
Per avere dei contenitori ben definiti, coprire con un uguale stampo, in questo modo in cottura la sfoglia non gonfia e mantiene la forma data.
Mettere a cuocere in forno già caldo a 190° per 5 minuti, dopodichè togliere lo stampo superiore e lasciare cuocere sino a doratura circa 10 minuti.
Sgusciarli una volta freddi.
Si conservano croccanti, in un normale sacchettino del pane per massimo 2 giorni.
Un idea originale da fare. Sono carine e buone. Giuse
RispondiElimina