forni da fornello
MEMO
Seconda parte. per la prima parte cliccare QUI
Seconda parte. per la prima parte cliccare QUI
MEMO fornetti da fornello |
Ho pensato di dare qualche indicazione in più sui fornetti da fornello, in quanto alcune amiche e lettrici del blog, dopo aver letto la prima parte, mi hanno detto di ricordare di averne uno " imboscato " nella zona che in ogni casa esiste come dimenticatoio, alcune che lo conoscono bene, altre che volevano ancora più notizie.
Questo post, non è un invogliare ad acquistare qualcosa di nuovo per la cucina, ma solo suggerirne il suo utilizzo perchè troppo comodo in estate.
![]() |
fornetto Mas con termometro |
Cosa sono?
Sono dei veri e propri forni da usare sempre (non hanno nessuna parte elettrica), ma è in estate che danno il loro meglio perchè ci si può cuocere di tutto, senza riscaldare l'ambiente, utilissimi anche in campeggio, o in camper in quanto si posano sopra la fiamma/calore del fornello.
I primi risalgono intorno all'anno 1920 più o meno, ma il vero boom risale agli anni 50/60, quando “il forno” non tutti ancora lo avevano, soprattutto nelle case di campagna.
Da parecchio tempo sono tornati in auge, sono molto ricercati non solo i nuovi ma anche e soprattutto i vintage.
Il VERSILIA si differenzia dall'ESTENSE e dal MAS, in quanto più che un fornetto è una pentola/fornetto a forma di ciambella con il coperchio munito di fori. Il cibo si mette direttamente all'interno, il suo uso data la forma è per fare le ciambelle/ciambelloni dolci o salati, personalmente ci ho cotto 4 cosce di pollo arrosto, ma non lo consiglio, usato pochissimo e finito nel mio personale dimenticatoio, non ho mai fatto foto.
L'Estense e il Mas al contrario sono dei veri e propri forni: al loro interno hanno una griglia triangolare sulla quale posare le nostre teglie da forno, la configurazione è di:
- la base che assomiglia a una padella alta senza però il fondo,
- il coperchio a campana più o meno alto
- internamente un disco per la diffusione del calore
- una griglia triangolare sulla quale posarci i tegami di casa.
- una ulteriore griglia per utilizzare più teglie insieme
- MAS ha il termometro e oblò molto grande sulla sommità della campana (molto alta), e 1 solo foro di areazione, gli altri fori sono lungo la circonferenza della base, nota negativa in quanto fuoriesce un po' di calore.
- ESTENSE non ha il termometro incorporato e l'oblò è posizionato lungo la circonferenza della campana che può essere alta o bassa, i fori di areazione sono sulla sommità della campana e nel disco interno per cui non fuoriesce calore. Per i termometro si può applicare uno di quelli a sonda corta per BBQ.
In ogni modo per tutti è meglio munirsi di una piastra di ghisa a parte, da interporre tra la base del fornetto e il fornello, per una migliore diffusione del calore.
I fornetti vintage, si possono trovare nei mercatini dell'usato come ho fatto io con quello che sto usando ora (tanto sapone paglietta e olio di gomito prima di usarlo), gli altri che ho, arrivano dalla campagna e sono veri vintage di casa mia, ma in internet e nei negozi di casalinghi si trovano nuovi in diverse dimensioni e prezzo.
Il migliore secondo me è l'ESTENSE grande, quello da 35 cm di diametro, con la campana alta così i lievitati hanno più spazio, si possono usare tegami e teglie capienti e alte, meglio lasciar perdere le dimensioni di circonferenze minori, perchè poco capienti all'interno, anche se può essere valido il 30 cm per spazi ridotti.
Come si usano?
Si usano come il forno, solo che si utilizzano sul normale fornello del piano cottura e hanno dalla loro il fatto che non occorre preriscaldare perchè essendo in alluminio vanno subito in temperatura, quindi si risparmia tempo ed energia.
Il fornello e quindi la fiamma, su cui posarlo è a “ tentativi e necessità fisica ” ogni fornello è diverso, come lo è anche ogni fornetto, alcuni come quello che sto usando ora, hanno il termometro per cui aiuta parecchio, ma non è indispensabile.
Sia con il mio vecchio e originale Estense da 35 cm "con la corona centrale piena", ma anche con il nuovo recente acquisto con la corona in acciaio ho un mio metodo di cottura che mi dà dei risultati ottimi.
Importante per la cottura è la gestione della fiamma e dei fori sulla campana aperti/chiusi:
- primi 8 minuti circa a fiamma alta e fori chiusi
- per la metà tempo di cottura della ricetta, fiamma media/bassa e fori chiusi
- ultimi 8 minuti circa, e fino a fine cottura, fiamma alta e fori aperti.
Questi sono indicativamente i miei tempi di cottura:
- pane: con i fori chiusi, primi 10 minuti al massimo, poi circa 30/40 mn a seconda della pezzatura, a fiamma media e per finire circa 10 mn a fiamma alta con i fori aperti.
- torte con lievito o PDS fori chiusi, inserisco la teglia fori dopo 1-2 mn di fiamma alta per riscaldamento, poi abbasso la fiamma a medio/basso per il tempo necessario previsto dalla ricetta e quindi per dare colore altri 5 mn circa alzando la fiamma e aprendo i fori.
- crostate, torte e biscotti senza lievito in genere, pasta pasticciata, lasagne, polpettone, arrosti, ecc.. ....stesso procedimento del pane.
- focaccia al formaggio, pizza e farinata sempre al massimo fori chiusi per i 3/4 del tempo e poi aperti fino a doratura.
Alcune foto di preparazioni cotte nel fornetto estense originale vecchio.
IL DOLCE
IL SALATO
IL PANE
Questa è storia cultura. E tradizioni che non tramontano mai, cosa dire e un vocabolario di informazioni molto utile. Si ritorna allo stile anni 50, sono consigli molto utili. Da provare. Giuse
RispondiEliminaInteressante questo fornetto.!
RispondiEliminaBellissimo post, Cinzia, quante informazioni utili!
RispondiEliminaA me piacciono molto questi oggetti da cucina "vintage", fortunati chi come te li ha da tanti anni, quelli proprio originali.
Anche mia nonna usava il fornetto da fornello! Utile e pratico... Una nota vintage non guasta di sicuro oggi!!!
RispondiElimina