Torta cassetta di frutta
In ottobre compiono gli anni a pochi giorni di distanza mio figlio M. e mia nuora G., per cui alle volte si fa una sola festa e preparo un'unica torta, quest'anno ho deciso per la torta cassetta di frutta. È una torta che simula una vera cassetta di frutta completa in ogni sua parte.
Ho trovato il procedimento molto dettagliato della costruzione della cassetta, nel blog di Doretta, è spiegato sin nei minimi particolari con tante foto, per questo vi rimando al suo post che troverete digitando sul motore di ricerca Google o altro, la frase:
Sardainsaor torta cassetta di frutta.
Ed eccola qui... la mia torta cassetta di frutta....
Torta cassetta di frutta in pasta frolla |
...anzi eccole qui .. perché di cassette ne ho preparate 3.
Le 2 piccole nella versione più semplice con solo 4 barre laterali, hanno preso le strade di casa dei due figli mentre la grande più complicata perchè di barre laterali ne ha 8, è stata il dolce della "cena dei compleanni .." di domenica sera.
Tris di torte cassetta frutta |
DESCRIZIONE della torta
È una torta assemblata che richiede parecchio tempo e diversi riposi in frigorifero, oltre a uno studio preliminare delle dimensioni finali della cassetta, per cui meglio dividere le singole preparazioni su più giorni.
La cassetta è in pasta frolla classica con poco cacao, assemblata con cioccolato fuso sia bianco che fondente utilizzati come collanti.
L'interno, sopra la base in frolla contiene uno strato di confettura di albicocca, dei savoiardi leggermente spruzzati di marsala, crema diplomatica (con pasticcera senza uova), bianca e al cioccolato, per "riempire la cassetta" come frutta ho usato mirtilli, lamponi, uva, arancia, kiwi.
----------------------
Difficoltà preparazione pasta frolla e crema diplomatica: facile
Difficoltà studio delle forme della pasta frolla e assemblaggio torta finita: complessa
Tempo totale suddiviso in più giorni: circa 4 ore più i riposi in frigorifero
Costo: medio
Attrezzature:
fruste elettriche, frusta a mano,spatola marisa, ciotole, sac a poche, carta forno, righello, matita, pentolino per fondere il cioccolato a bagnomaria,
Stampo rettangolare grande e leccarda da forno
Nella fase di assemblaggio dei singoli pezzi di ogni cassetta, è stata importante la partecipazione di mio marito.
------------------------
Procedimento che ho seguito
Venerdi (o altri giorni precedenti)
Dopo aver trovato i contenitori dove avrei composto le torte, mi sono armata di carta, penna, riga, centimetro e ho trascritto su un quaderno le misure massime esterne delle cassette e le interne per la farcitura, ho fatto le varie dime rettangolari in cartoncino per poi tagliare la frolla correttamente.
Sabato mattina
Ho riportato su fogli di carta forno le dime dei singoli pezzi di frolla per la costruzione delle cassette.
Ho preparato una dose di frolla classica (3 - 2 - 1) con pochissimo cacao di circa kg 2,700 che ho diviso in 4 panetti avvolti nella pellicola e lasciati riposare in frigorifero per diverse ore. Il poco cacao che ho usato è servito solo per dare una leggera colorazione alla frolla per farla sembrare più simile al legno.
Sabato sera
Ho riportato la frolla sulla carta forno capovolta rispetto a dove avevo disegnato i singoli rettangoli seguendo i disegni in trasparenza.
Ho cotto tutte le parti in più infornate. Qui ho fatto un errore, in quanto non ho tenuto conto che in cottura i pezzi si sarebbero ridotti di qualche millimetro soprattutto il problema è stato sulle basi.
Ho preparato le due creme pasticcere senza uova che ho messo in frigorifero.
Domenica mattina prestissimo.
Ho montato mezzo litro di panna fresca e l'ho suddivisa e unita in proporzione alle due creme pasticcere e riposte in frigorifero (la bianca era doppia rispetto a quella al cioccolato).
Ho iniziato a comporre le cassette: sui vassoi scelti ho messo le basi di frolla che fungono da fondo cassetta e ho unito con il cioccolato fuso gli angolari (in altezza) composti da 2 rettangoli ciascuno, sopra la base ho messo un leggero strato di confettura di albicocca per creare un collante con il primo strato di savoiardi tagliati a misura della base.
Ho deciso di montare subito l'interno delle torte con i savoiardi e le creme con panna perché mi è servito da appoggio in più e collante per le barre laterali di frolla, che ho messo esternamente agli angolari e incollate con cioccolati fusi.
Per la cassetta grande ho ripetuto il passaggio del secondo strato di savoiardi prima di incollare le ultime quattro barre laterali.
Ogni passaggio ha richiesto un riposo in frigorifero di circa 30 minuti ciascuno.
Alcuni passaggi e appunti vari |
Prima di decorare con la frutta, ho tenuto le "cassette" in frigorifero per fare addensare le creme messe a ciuffi con una sac a poche.
È una torta che finita deve riposare in frigorifero diverse ore, è sicuramente d'effetto ma un po' difficile da tagliare per le consistenze diverse che la compongono, il consiglio è di tagliare dal centro del lato lungo verso gli angoli.
La torta avanzata l'ho porzionata, e messa in freezer.
"Incredibile" è dire poco.... Io inizialmente credevo fosse una vera cassetta di frutta!!! È meravigliosa, Cinzia! Chissà i tuoi ospiti come saranno rimasti estasiati!!!
RispondiEliminaComplimenti alla tua bravura!!!
Ma che meraviglia, sembra un quadro, un campo di fiori, sono idee belle da imitare.. Brava Cinzia giuse
RispondiElimina