Pasticceria secca di frolla montata

Questi biscottini o pasticcini che dir si voglia, sono ottimi con il tè, ma anche come dopo pasto con il caffè. Si preparano con la pasta frolla montata, e sono di facile realizzazione.

biscottini burrosi
Biscottini burrosi

------------------
Difficoltà: medio facile
Costo: medio basso (dipende dal burro)
Tempo: circa  mn. 25 minuti + la cottura  e il riposo
Attrezzature: bilancia, setaccio, fruste elettriche, ciotola, sac a poche, o sparabiscotti, carta forno, o tappetino in silicone per il forno, teglia grande
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
------------------

INGREDIENTI  (dose per circa 30 pasticcini di dimensioni medie)
Per l'impasto
  • 175 gr farina
  •   25 gr amido di mais
  •   40 gr zucchero a velo
  •   10 gr zucchero semolato fine
  • 160 gr burro a temperatura ambiente a pomata (nel mio caso il burro 1889)
  •   25 gr albumi
  • q.b. sale
  • q.b. scorza di arancio grattugiata, 
  • q.b. estratto acqua fiori arancio
Per le decorazioni
  • mandorle
  • canditi vari
PROCEDIMENTO 
Montare in una ciotola con le fruste elettriche il burro con il mix degli zuccheri setacciati sino a che il composto diventa spumoso
Aggiungere sempre montando con le fruste, gli albumi leggermente sbattuti e gli aromi, una volta raggiunta una bella spumosità, sostituire le fruste elettriche con una spatola per incorporare farina e amido di mais già setacciati.
Inserire l'impasto in una sac a poche, formare e decorare i biscottini direttamente sulla leccarda coperta da un foglio di carta forno.
Una volta terminato mettere in frigorifero per 1 ora a rassodare.
Accendere il forno e stabilizzarlo a 170° in forno statico,
Infornare una teglia alla volta prendendola sempre dal frigorifero e cuocere per circa 15 minuti.
Lasciare raffreddare e poi facoltativo spolverizzare di zucchero a velo, nel mio caso era aromatizzato all'arancio.

Commenti

  1. Che bontà, peccati di gola buonissimi da presentare in tavola e gustarli in compagnia. Giuse

    RispondiElimina
  2. BISCOTTINI BURROSI: già il nome ci invita all'assaggio! Poi la foto ci invoglia a prepararli, seguendo le spiegazioni sempre chiare e dettagliate di Cinzia!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.