Legumi cottura organizzata

I legumi, soprattutto quelli secchi da mettere in ammollo, una volta poi bolliti in grande quantità, entrano a pieno titolo nella cottura organizzata o come si dice oggi nel combo MP - BC  perché a lessatura ultimata (con grande risparmio di tempo e di bolletta), si possono trasformare in diversi piatti pronti gustosi salutari e mai scontati da consumare subito o da conservare in frigorifero per i giorni successivi o ancora da tenere in freezer per avere un piatto pronto, in questo caso ricordarsi di fare  delle mono o bi porzioni al massimo.
La dose consigliata per persona è pari a 50 o 60 gr di legumi secchi a persona, una volta ammollati e bolliti diventano circa 150 - 180 gr considerato che il loro peso triplica.
Tengo comunque sempre in dispensa una grande quantità di legumi del tipo fagioli borlotti, cannellini fagioli di spagna e ceci  in brik o vasetti  già cotti al naturale per gli utilizzi dell'ultimo minuto.

Ecco un primo elenco di utilizzi:
- una volta bolliti cioè al naturale, sono un'ottima soluzione per ottenere un piatto unico se aggiunti in un insalata con o senza cerali o aggiunti in cottura ad alcuni piatti di pesci e crostacei, o come sugo cremoso per condire la pasta,  ottimi hummus, ma anche per preparare dei dolci.
- successivamente cotti in umido, si utilizzano come contorno  o come secondo piatto abbinato a patate bollite, ci si prepara la pasta e fagioli, diventano un condimento per un primo piatto a base di pasta o cereali, una farcia per polpette e ottimi burger, oppure si prestano in un antipasto o aperitivo.


fagioli-secchi-assortiti
fagioli secchi assortiti

Quando preparo questo MP  di solito utilizzo un mix di legumi secchi come nella foto, in un peso variabile tra 1kg. - 1,5 kg. ( da cotti il loro peso triplica raggiungendo i 3 kg - 4,5 kg).
La varietà di legumi come nella foto, è fare "il pieno" di più  nutrienti insieme.
Dopo la cottura per bollitura, i legumi prendono diverse strade, diventando  subito un vero e proprio BC ovvero un cucinare in modo seriale, per circa un paio di ore, altrimenti si conservano in frigorifero con la loro acqua in un contenitore di vetro con coperchio per le successive ricette.

Dopo diversi "approcci",  ho ormai il mio programma sul come utilizzare in modo organizzato e veloce i legumi e ho pensato di condividere il mio "pert".
Il mattino precedente alla cottura procedo all'ammollo, quindi dopo circa  20/24 ore e dopo averli sciacquati, procedo alla cottura. Appena iniziano a bollire fanno una schiuma che deve essere eliminata, aggiungo solo alloro e alga Nori per renderli più digeribili. a questo punto si possono cuocere anche in pentola a pressione quindi li lascio sobbollire  per circa  50 minuti, se durante la cottura l'acqua dovesse diminuire troppo, aggiungerne altra ma bollente. Una volta cotti li ascio raffreddare nella loro acqua di cottura che deve essere abbondante. 

A seconda del quantitativo che ho a disposizione e delle ricette che ho in programma di fare, procedo di conseguenza, una volta bolliti e freddi:
  • 1/4 rimangono nelle loro acqua di cottura e li conservo al naturale in frigorifero in un contenitore di vetro con il coperchio.
  • 3/4 li cuocio in umido con o senza spezie varie.  Il mio consiglio è quello comunque di inserire in cottura oltre al classico  trito e le erbe aromatiche, anche 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaino di curry e un peperoncino piccante. In cottura utilizzo anche una parte dell'acqua di bollitura.
UTILIZZI:
Al naturale sono utili (in ogni momento entro i 5 gg seguenti )
  • per dare la parte proteica ad un' insalata mista
  • per un hummus da servire in un aperitivo o in un antipasto o come spezza fame spalmato sul pane.
  • accompagnati con filetti di arringa, tonno in scatola o con fettine sottili di cipolle o anche cipolline a rondelle risolvono un piatto veloce 
  • per preparare una pasta e legumi  con un sugo bianco
  • da aggiungere al sugo di pomodoro per preparare i pisarei e fasò o altra pasta asciutta rossa
  • per un purè alternativo
  • preparare dei dolci
Cotti in umido 
- è  la prima ricetta che preparo, li propongo subito  come un secondo piatto  accompagnato da patate bollite o cotte al vapore, o per una pasta e legumi  rossa 
- con l'avanzo, o ciò che prevedo avanzerà, procedo a una nuova suddivisione per altre ricette che ho in programma, di solito
  • poco più della metà  li  prelevo ben asciutti dal sugo di cottura e tengo da parte per preparare una farcia  
  • la rimanente parte insieme al sughetto rimasto e a una parte dell'acqua di bollitura, la utilizzo per preparare una pasta e fagioli. 
Con la parte di legumi più asciutta  procedo così:
- circa la metà  la frullo grossolanamente in un mixer e sarà la base per ripieni, polpette, polpettoni, burger, alcuni invece li schiaccio solo con forchetta.
- l'altra metà la frullo più finemente e ne faccio una crema da utilizzare per dare corposità alla pasta e fagioli 
- un mix del composto di questi ultimi passaggi, con aggiunta di spezie, concentrato di pomodoro, pomodori secchi e altri aromi di presta per diventare un affettato dopo un'ulteriore cottura.

Nel blog ci sono già diverse ricette frutto di questo tipo di meal prep raggruppate sotto etichetta legumi.
Cliccare QUI per consultarle.
Buona lettura 


Commenti

  1. Meal Prep di legumi... Buona idea per vegetariani e non...

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.