Farinata
La farinata, per noi Genovesi è un cibo della tradizione.
Sino a qualche anno fa, era facile trovare tanti piccoli negozi che la proponevano a qualunque ora del giorno sia da asporto che da consumare così, anche come cibo di strada, questi negozi erano friggitorie munite di forno a legna, conosciute anche con il nome di "sciamadde" ovvero "fiammate".., perchè la farinata deve cuocere in forno ad una temperatura molto elevata, se si dispone di un forno a legna, all'interno in cottura ci deve essere la fiamma viva cioè le "fiammate" .
Ricordo da bambina, le serate "farinata calda" dove era compito di mio padre (munito di moto o auto), andare con lo zio Pinuccio, a comprare la farinata per tutti noi ( 8 persone), ma anche per i vicini anziani di casa, che si accodavano sempre.
In ogni quartiere di Genova, oggi è ancora possibile trovare almeno una di queste friggitorie, dove poter acquistare la farinata da asporto.
Anche in casa si può cucinare la farinata, con qualche accorgimento sulla cottura, in modo da ottenere temperature elevate anche nei nostri forni.
Lo sapevate, cari amanti della farinata che avete sempre mangiato un piatto non solo vegetariano.., ma che è alla base della cucina vegana? 😁
Aggiornamento ad agosto 2023.
E' un piatto indicato anche per i bimbi in autosvezzamento che non hanno ancora compiuto l'anno di età,
Il mio nipotino ne è molto goloso.
![]() |
Farinata con sentore di cipolline |
![]() |
Farinata con cipolle di Tropea |
------------------
Difficoltà: facile
Costo: medio basso
Tempo: circa mn. 15 minuti + il riposo + la cottura
Attrezzature: teglia in rame stagnato, ciotola, frusta, cucchiaio e paletta in legno
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------
INGREDIENTI
per un testo di rame da cm 37 esterno (interno 32 cm)
- 190 gr di farina di ceci
- 570 gr di acqua
- 80 gr di olio d'oliva
- 1 cucchiaino piccolo di sale cira 1,5 grammi
- 1 giro di olio abbondante per il testo.
- q.b. di pepe da macinarci sopra una volta impiattata
Ingredienti facoltativi da aggiungere al momento di infornare la farinata
- cipolline, cipolle di tropea affettati a crudo
- carciofi, peperoni o altra verdura spadellati
![]() |
Dosi per la farinata di Emma |
PROCEDIMENTO
La farina di ceci deve essere sciolta con l'acqua in una ciotola, lasciata riposare coperta almeno per diverse ore, meglio prepararla il mattino per la sera, ricordandosi di mescolarla spesso, il sale e l'olio si amalgamano alla pastella poco prima di infornare.
Accendere il forno e portarlo alla massima temperatura, un consiglio per avere una temperatura in forno molto alta e con meno dispersione è l'utilizzo della pietra refrattaria poggiata sulla griglia del forno quando lo si accende, questa mantiene e diffonde molto il calore, al momento di infornare il testo, lo posso sulla pietra caldissima.
Emma, una cara amica che non c'è più, oltre alle dosi mi aveva dato anche consigli per la cottura:
- mettere il testo già unto di olio, per un minuto a scaldare in forno caldo, quindi versarci la pastella e gli altri ingredienti aiutandosi con un cucchiaio di legno cercando di incorporare anche l'olio presente nel testo, il tutto velocemente e senza toglierlo completamente dal forno stesso.
- In casa, la farinata deve cuocere per i primi 10/15 minuti con la funzione "ventilato" (scalda di più), e per altri 10 minuti con il grill, quindi va da se che la griglia NON deve essere posizionata ne in basso ne in alto, ma a metà forno.
- Prima di tagliarla, lasciarla riposare almeno 5 minuti.
Una bontà, un piatto unico e buonissimo.la ricetta e spiegata bene la farò sicuramente. Giuse
RispondiEliminaLa farinata è veramente un ottimo piatto, buonissima da sola o con aggiunta di verdure varie! Fondamentale è però sapere le giuste proporzioni degli ingredienti! Grazie, Cinzia!
RispondiElimina