biscotti tipo lagaccio
Confidenzialmente li chiamo biscotti del Lagaccio, ma meglio definirli "tipo Lagaccio " non si sa mai... Si tratta di biscotti della tradizione ligure, ideati nel 1593 da un panettiere di un quartiere di Genova quello del Lagaccio. Sono buoni e durano parecchio essendo biscottati. Si preparano con la pasta madre, ma anche il lievito di birra può andare bene, ma il sapore e la durata sono diversi.
![]() |
biscotti tipo lagaccio |
------------------
Difficoltà: media bassa
Costo: basso
Tempo: circa mn. 30 minuti + le 2 lievitazioni + la cottura e la biscottatura + i tempi della pasta madre
Attrezzature: bilancia, planetaria o ciotola, tavola da impastare, coltello, teglia grande, gratella
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------
INGREDIENTI:
- 250 gr di farina Manitoba e 250 gr di farina "00"
- 125 gr di pasta madre attiva* (in alternativa 6 gr lievito fresco oppure ¼ bustina di lievito disidratato)
- 135 gr zucchero ..10 grammi +/- a seconda se piacciono più dolci o meno
- un pizzico di sale
- 75 gr. di burro a pomata
- 170/180 gr di acqua dipende dall'umidità del tempo
- 1/2 cucchiaino di polvere di anice stellato ( oppure di finocchio)
Rinfrescare la pm.., 6/8 ore prima dell'impasto
PROCEDIMENTO comune ai due tipi di lieviti
Impastare tutti gli ingredienti insieme in una ciotola, e solo dopo che l'impasto sarà ben amalgamato lavorarlo sulla spianatoia sino a quando non sarà un impasto morbido liscio ed elastico, meglio fare le pieghe con i relativi tempi di riposo.
Impastare tutti gli ingredienti insieme in una ciotola, e solo dopo che l'impasto sarà ben amalgamato lavorarlo sulla spianatoia sino a quando non sarà un impasto morbido liscio ed elastico, meglio fare le pieghe con i relativi tempi di riposo.
Mettere ora la palla ottenuta in un contenitore adeguato, sigillare con pellicola coprire con una copertina e mettere a lievitare in un luogo caldo (no vicino al calorifero) per 12 ore.
Una volta che l'impasto sarà lievitato, rovesciarlo sulla spianatoia e dividerlo in 4, tirare ogni pezzo in un rettangolo lungo, arrotolare e fare dei filoncini lunghi quanto la teglia che servirà per la cottura.
Coprire con pellicola, panno, copertina e fare lievitare sino al raddoppio. Trascorso il tempo, infornare a forno caldo e cuocere a 180 gradi sino a doratura circa 20/30 minuti.
Il giorno dopo tagliare i filoncini a fette spesse uno/due centimetri, e porre a biscottare nel forno.Si conservano anche 1 mese all'interno di una scatola di latta. Di solito a Natale li confeziono nei classici sacchetti trasparenti con tanto di fiocco rosso e diventano un gradito regalo dolce.
Foto dei passaggi comuni dopo la prima lievitazione
![]() |
Biscotti tipo lagaccio passaggi (in senso orario) |
Ottimi
RispondiEliminaBiscotti deliziosi! Ricetta semplice e chiara! Sono dolci che mi riportano indietro nel tempo, quando da bambina li "tuffavo" nella tazza di latte!!!
RispondiElimina