Biscotti canestrelli frolla classica

I canestrelli sono dei biscotti di pasta frolla tipici della mia regione che si consumano tutto l'anno. Fanno bella mostra nelle vetrine delle pasticcerie e panetterie.
Possono avere  misure diverse, o trasformati in occhi di bue
Si possono anche preparare con la frolla all'olio.
Questa, è la ricetta della pasta frolla con il burro della tradizione di casa mia, di mia mamma Giulia.
Sempre con questa ricetta preparo le classiche crostate con confettura e marmellate.

cinzia canestrelli
Canestrelli
Difficoltà: molto facile
Costo: basso
Tempo totale circa  mn. 20 + la cottura + il riposo in frigorifero
Attrezzature: bilancia, ciotola, tavola o tappetino da impastare, carta forno, pellicola, tappetino da forno,
teglia grande. 
* ll tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.

INGREDIENTI per circa 30 canestrelli dipende dalla grandezza dello stampo.
  • 600 gr farina 00 o farina debole
  • 200 gr zucchero
  • 400 gr burro
  • 100/120 gr di uova intere ( circa 2 grandi)
  • q.b. scorza di limone grattugiata
Varianti e sostituzioni
  • 60 gr di cacao amaro in polvere da sostituire pari peso alla farina (per cui 540 farina e 60 gr cacao)
  • q,b. cannella circa 1 o 2 cucchiaini a seconda del proprio gusto
  • q.b lebkuchen dosi idem come la cannella
  • 2 cucchiai di marsala secco ( questo lo metto sempre)
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettere la farina setacciata con le altre eventuali polveri, fare un buco al centro e aggiungere il burro freddo tagliato in pezzetti piccoli o l'olio, lo zucchero e le uova leggermente sbattute con una forchetta,  amalgamare tutti gli ingredienti velocemente partendo dal centro, terminare di compattare l'impasto sulla spianatoia.
Formare una mattonella e  avvolgerla in carta pellicola o carta forno  e lasciare riposare in frigorifero per una notte,è anche possibile congelare l'impasto.
Togliere dal frigo e dopo 5 minuti, tirare la frolla con il mattarello sino a formare un foglio dello spessore max di ½ centimetro.
Con la formina* apposita a forma di fiore e il buco al centro, fare i canestrelli e posarli su una teglia foderata  con carta forno o il tappetino in silicone,  cuocere in forno già caldo a 160  gradi  per circa 8/10 minuti, non devono prendere colore.
Sfornare e mettere a raffreddare su una griglia senza la teglia. Fare attenzione perchè appena tolti dal forno saranno ancora un po' morbidi, di solito sfilo direttamente la carta forno o il tappetino e poso su una prima griglia per qualche minuto a  indurire un po', anche perchè le teglie servono libere per le altre successive .. infornate.., dopodichè  li trasferisco sopra  un'altra griglia a raffreddare completamente  prima di essere conservati nella scatola di latta o nei sacchettini regalo.
Conservati in questo modo, durano anche 15/20 giorni, ma assicuro che hanno una durata limitata.., da tanto sono buoni!

* La formina apposita può essere sostituita dai classici stampi che si trovano in commercio sono dei cerchi a forma di fiore, o esagoni e che hanno anche uno stampino più piccolo proprio per fare il foro al centro, tutto può essere sostituito usando anche solo  un semplice bicchiere  per ottenere il tondo e una  bocchetta della sac a poche per fare il foro centrale.




Commenti

  1. Semplicemente meravigliosi! Solo a guardarli si percepisce la fragranza e la friabilità!!!

    RispondiElimina
  2. Che dire…… grazie Cinzia!!!!!

    RispondiElimina
  3. una vera delizia per il palato proverò sicuramente a farli,grazie Cinzia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.