Cucina seriale organizzata

Dal freezer, al forno e in padella e non solo.
Questo è quello che oggi si definisce batch cooking, ossia cucinare in modo seriale alcune ricette utilizzando o un solo ingrediente, oppure preparare ricette diverse tra di loro ma che prevedono la cottura in forno. L'essenziale è che tutto sia  pronto al consumo, al massimo qualcosa può solo essere riscaldato.
Preparando porzioni abbondanti, si possono conservare anche in freezer.

Ecco la sequenza che ho usato per tutte le preparazioni della foto utilizzando l'ottimizzazione delle cotture al forno e i tempi "morti" delle cotture stesse.
Per non sprecare il calore del forno che rimane dopo l'ultima cottura, una volta spento ho inserito dei vasetti vetro a sterilizzare.
Il tardo pomeriggio precedente il giorno scelto per il mio batch cooking, ho preparato l'impasto del pane che ho messo a lievitare, ho passato dal freezer al frigorifero le mattonelle di frolla e di pasta matta e le bietole foglia e coste già bollite.
La mattina presto ho dato la forma al pane e aspettando la lievitazione finale, ho  preparato la crostata, ho acceso il forno e infornata la crostata. Durante la cottura di questa, ho saltato in padella le foglie di bietole e quindi preparato la torta salata pronta da infornare. 
Intanto il pane era pronto da essere infornato. Durante la cottura del pane, ho ripassato nelle stessa padella le coste delle bietole per un contorno croccante e ho tagliato sottilmente un cavolo cappuccio, una parte l'ho messa in frigo da consumare  in insalata, mentre una parte l'ho stufata sempre nella stessa padella  dove ho saltato le bietole.
Nei tempi morti delle varie cotture e preparazioni  ho preparato una salsa allo yogurt e menta, senza aglio da poter consumare in una colazione salata.
Il tempo dedicato alla preparazione di questi pasti l'ho suddiviso tra il venerdì sera circa 15 minuti e il sabato mattina, per poco più di 2 ore.
Si, si può fare, basta avere le basi pronte in freezer e gli altri ingredienti necessari in frigorifero e dispensa.

spignattare organizzato
Il mio spignattare organizzato 

In poco tempo avevo anche riordinato la cucina, e avendo preparato  in abbondanza  cibi diversi.., alcune porzioni sono finite in freezer e altre avevano preso le strade di casa dei figli.


Commenti

  1. Cinzia, bravissima come sempre ! complimenti per l'organizzazione. Miria

    RispondiElimina
  2. Grazie Cinzia per la chiarezza e i preziosi suggerimenti che ogni volta metti a nostra disposizione.

    RispondiElimina
  3. Che organizzazione...piano, piano imparerò anch'io!

    RispondiElimina
  4. Il tuo "spignattare organizzato" dà splendidi risultati!!! Tutto molto invitante e sicuramente molto molto buono!!! Insomma, i tuoi figli non vanno mai via a mani vuote... E pensa a quando anche il tuo nipotino comincerà ad assaggiare le tue leccornie!!!

    RispondiElimina
  5. Caspita!!!! Ma io non riesco neanche a “ pensarla” un’organizzazione del genere! Complimenti!👏👏👏👏👏

    RispondiElimina
  6. Penso che organizzare la cucina è il segreto per fare bene e risparmiare tempo.brava giuse

    RispondiElimina
  7. Grazie per averci donato queste "formule" organizzative!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.