bugie di carnevale
Nelle pasticcerie, panetterie e supermercati, si vedono già da qualche tempo i dolci fritti di carnevale chiacchiere, frappe, a Genova "sono le bugie". La cottura è la frittura per immersione, molto spesso si trovano anche cotte al forno.
Con la ricetta della nonna Maria, oltre alle bugie, preparo anche i ravioli di marmellata e crema spalmabile.
Con una minima modifica preparo l'impasto per i cannoli siciliani.
Anche quest'anno, non potevano mancare, ieri sera ho fritto come non ci fosse un domani.
Ed eccole pronte per prendere la strada di casa dei figli G. e M.
Un altro vassoio è rimasto per noi in casa..😋
![]() |
Bugie di carnevale |
INGREDIENTI e PROCEDIMENTO
Per leggere la ricetta con le dosi e il procedimento, cliccare QUI
Bellissime, ma soprattutto saranno buonissime....brava Cinzia
RispondiEliminaCinzia ma che bontà che belli da vedere , convivialità e allegria ,non sapevo del limone.. proverò a farli grazie giuse
RispondiEliminaBugie e ravioli dolci sono una vera leccornia!!! Non solo a Carnevale!!! ... Si preparano di solito per i bambini, ma sono apprezzati da tutti!!!
RispondiElimina