Pizzoccheri
I pizzoccheri sono tipici della Valtellina, è un piatto che si consuma caldo ed essendo un bel po' calorico, oltre ad essere un piatto unico, è l'ideale da consumarsi nelle giornate fredde.
Alcuni, giorni fra mio figlio G. mi aveva fatto notare che era da un po' che non li preparavo.., si sa che esaudire i desideri dei figli, per una mamma è sempre un piacere.
![]() |
Pizzoccheri |
Indicazioni per la sola preparazione del piatto finale considerato che i pizzoccheri come pasta, si possono anche acquistare già pronti secchi o freschi
Dosi e procedimento per la preparazione dell'impasto dei pizzoccheri cliccare QUI
Difficoltà: molto facile
Costo: medio
Tempo totale circa mn. 20 inclusa la cottura
Attrezzature: pentola per la bollitura, ciotola da portata
INGREDIENTI
Per il solo condimento dosi per 5 persone
- 300 gr patate
- 1 verza media
- 100 gr burro*
- 225 gr formaggio casera o raschera o latteria, o altro formaggio semi grasso
- 50 gr formaggio grattugiato (grana o parmigiano)
- q.b. aglio circa 2 spicchi
- pepe facoltativo
* Le dosi della ricetta tradizionale per quanto riguarda il burro sono abbondanti, io le ho ridotte sostituendo una parte con dell'olio.
PROCEDIMENTO
Se si decide di preparare l'impasto dei pizzoccheri cliccare QUI per la ricetta, altrimenti seguire le indicazioni sulla confezione se si opta per quelli già pronti.
Mettere a bollire abbondante acqua salata, aggiungere in sequenza, prima le patate pelate e tagliate a tocchetti, lasciare cuocere 5 minuti, poi la verza tagliata a listelli e cuocere per altri 5 minuti, e in ultimo i pizzoccheri che dovranno cuocere circa altri 3/4 minuti.
Intanto preparare il formaggio tagliato a tocchetti piccoli.
In una casseruola sciogliete il burro con le fettine di aglio, se piace, oppure in spicchi da poter togliere più facilmente.
Una volta che verdure e pizzoccheri saranno cotti, scolare e versarli in una teglia alternando a strati di formaggio a tocchetti e il burro fuso.
Mescolare delicatamente facendo attenzione a che la pasta non si spezzi in ultimo mettere il formaggio grattugiato, coprire con un coperchio in modo che il formaggio si fonda e diventi filante, aggiungere pepe se piace.
Da consumare caldo e visti gli ingredienti più che un primo, è un piatto unico.
Sicuramente un piatto unico! Molto sostanzioso e molto molto buono!!!
RispondiEliminaSaranno buonissimi, brava Cinzia
RispondiEliminaChe bontà , e un piatto molto conosciuto e locale, ma con i tuoi insegnamenti li proverò sicuro! Buona idea olio e burro rimane meno calorico .grazie giuse
RispondiEliminaComplimenti Cinzia,riesci sempre a rendere semplice, anche ciò che non è, adoro i pizzoccheri e non pensavo mai più di poterli realizzare artigianalmente.
RispondiElimina