buridda o zuppa di seppie e piselli
La buridda ligure, altro non è che un piatto di seppie in umido con piselli, o una zuppa se tenuta più liquida da servire con fette di pane raffermo o abbrustolito aromatizzato con aglio.
![]() |
Buridda di seppie e piselli in versione zuppa |
------------------
Difficoltà: facile
Costo: medio basso
Tempo: circa 30 minuti (con i molluschi già puliti)
Attrezzature: casseruola, tagliere, cucchiaio di legno
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
------------------
INGREDIENTI
(per 2 persone)
- 600 gr seppie pulite e tagliate a striscioline
- 200 gr di piselli freschi, surgelati, o in scatola
- 1 cucchiaio di pinoli (facoltativo)
- 2 acciughe dissalate e diliscate
- 1 cucchiaino di capperi sotto aceto strizzati
- 1 cucchiaino di trito di funghi porcini secchi ammollati
- 1 cucchiaio di prezzemolo e aglio tritati
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 400 gr di di pomodoro a scelta nella forma di passato o pelati o polpa
- 1 patata facoltativa
- 4 cucchiai olio oliva
- q.b. acqua
- q.b. sale
- q.b. peperoncino piccante
- fette di pane raffermo o abbrustolito aromatizzato con aglio, per la versione zuppa
PROCEDIMENTO
In una casseruola mettere a scaldare l'olio a fuoco medio basso, aggiungere in sequenza di pochi secondi tra l'uno e l'altro il peperoncino (eventualmente da eliminare successivamente), il trito di funghi, il trito di prezzemolo e aglio, le acciughe dissalate e diliscate. Lasciare rosolare per 5 minuti quindi aggiungere le seppie e dopo circa altri 5 minuti aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere il pomodoro, i capperi e la patata in spicchi, aggiustare di sale ed eventualmente aggiungere altro peperoncino.
Portare a cottura per altri 10 minuti circa.
A seconda di come si vuole servire questo piatto se in umido o in zuppa, aggiungere l'acqua necessaria dopo il pomodoro, i piselli si aggiungono a metà cottura se freschi o surgelati, mentre se in scatola a fine cottura.
Se si serve come zuppa, accompagnare con fette di pane raffermo o abbrustolito, se piace insaporirlo con aglio.
Caspita ! Insaporire la fetta di pane strofinata con aglio è una squisitezza!😊
RispondiEliminaBuonissima la ricetta ,con degli ingredienti che non conoscevo ! Un piatto appetitoso da fare .ottimo il pane abbrustolito con aglio ...brava giusy
RispondiEliminaAnch'io sono stata capace di preparare questo piatto: semplice, veloce e buonossimo!!!
EliminaGrazie Cinzia
Marilena
Ottima ricetta, semplice e chiara, spiegata da Cinzia nei minimi particolari! Il risultato sarà una buridda deliziosa e squisita!
RispondiElimina