Cicerchie con cavolo nero
Le cicerchie secche in commercio si trovano intere o decorticate, sono un legume dalle tante proprietà ma soprattutto quelle intere un tempo lungo per essere preparate, oltre all'ammollo di 24 ore, richiede anche 2 ore di bollitura e poi l'ultima cottura in umido di circa un'altra ora.
Il risultato è molto buono, ma per me la cicerchia "intera", è un legume troppo impegnativo, proverò quelle decorticate, ottima idea sono quelle già precotte in barattolo.
![]() |
Cicerchie in umido con cavolo nero |
-------------------------
Difficoltà: molto facile
Tempo totale: 3 ore + l'ammollo di 24 ore
Costo: basso
Cottura: fornello e doppia cottura
Attrezzature: ciotola in plastica per l'ammollo e colino, pentola per bollitura, casseruola medio/bassa per la cottura in umido.
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
---------------------------
INGREDIENTI per circa 6 porzioni abbondanti
- 500 gr cicerchie secche
- 3 litri di acqua per la bollitura
- 4 cucchiai di olio oliva
- 400/500 gr di passata di pomodoro rustic
- 3 foglie di cavolo nero senza costa centrale
- q.b. trito di sedano, carote, cipolle
- q.b sale
- q.b. peperoncino o pepe
- q.b trito di prezzemolo e aglio
- q.b. di trito di prezzemolo.
PROCEDIMENTO
Mettere in ammollo le cicerchie per 24 ore e sciacquare almeno 3 volte.
Porre a cuocere per bollitura in una pentola con 3 litri di acqua, dal bollore cuocere per 1 ora. Come tutti i legumi all'inizio della bollitura, creano una schiuma che deve essere eliminata usando un mestolo forato, tolta tutta la schiuma aggiungere 2 foglie di alloro e alcuni pezzetti di alga kombu per rendere i legumi più digeribili.
Preparare in una casseruola il soffritto o soffrato al quale aggiungere il passato di pomodoro, il sale e il peperoncino, cuocere per 10 minuti, aggiungere i legumi scolati, il trito di prezzemolo e aglio e cuocere per circa 50 minuti, aggiungere del cavolo nero tagliato a listarelle e portare a cottura.
Un piatto invitante da provare .brava Cinzia.giusy
RispondiEliminaEcco finalmente ho vista una ricetta che utilizza questi legumi, per me nuovo! Grazie!☺️
RispondiElimina