Torta G. mele e grano saraceno
Pochi giorni fa ha compiuto gli anni mio figlio G.
Questa torta con le mele non è la classica torta soffice e delicata, ma al contrario è umida, per la presenza di un notevole quantitativo di mele rispetto all'impasto, e ha un sapore deciso per la presenza della farina di grano saraceno e dello zucchero di canna muscovado che ricorda il sapore di melassa.
![]() |
Torta G. di mele e grano saraceno |
-----------------------------
Difficoltà: molto facile
Costo: basso
Tempo totale: circa 2 ore, incluso il tempo della preparazione delle mele e della cottura che è lunga perché le mele devono cuocere parecchio.
Cottura: Forno
Attrezzature: bilancia, setaccio, fruste elettriche, spatola, coltello, 4 ciotole, carta forno
Stampo: rotondo svasato da 30 cm di diametro esterno e h. 4 cm
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
INGREDIENTI
Per l'impasto*
- 3 uova (180 gr peso sgusciate) a temperatura ambiente
- 60 gr zucchero semolato bianco
- 120 gr di olio di girasole
- 120 gr di acqua a temperatura ambiente
- 150 gr amido di mais
- 60 gr farina di grano saraceno
- 25 gr di limone spremuto e buccia di mezzo limone grattugiata
- 12 g di lievito per dolci
- q.b. di sale (un pizzico)
Per la farcitura
- 800 gr di mele dolci (golden ) già tagliate
- 4 cucchiai di confettura/composta di mele o albicocche
- 30 gr di zucchero di canna muscovado
- 60 gr uvetta ammollata
- 30 gr di semi di girasole
- 50 gr di pinoli
Per la decorazione prima della cottura
- 4 - 5 mele golden ( circa 500 gr), mondate e tagliate prima in spicchi e poi a fettine di 2 mm.
- 20 gr di zucchero
- 25 gr di succo di limone
- q.b. di uvetta ammollata
- q.b.di pinoli
- q.b di semi di girasole
Per la decorazione finale a freddo
- q.b. zucchero a velo
* La tortiera che ho usato regge anche la dose di 4 uova rapportando di conseguenza tutti gli ingredienti per il solo impasto all'acqua, tutti gli altri ingredienti rimangono invariati. In questo caso la torta risulterà un po' più asciutta e un po' più alta e leggermente più soffice.
PROCEDIMENTO.
Tagliare in una ciotola una parte di mele in pezzetti e in fettine fini sino a raggiungere il peso di 800 gr. ai quali aggiungere la confettura di albicocche, i pinoli, l'uvetta e i semi di girasole e lo zucchero muscovado.
Tagliare altre mele prima a spicchi poi in fettine per la decorazione, circa 500 gr. Versarvi sopra il limone e lo zucchero bianco per non farle annerire. Tempo circa 20 minuti.
Accendere il forno e portarlo a 180° funzione ventilata.
Nel frattempo dividere in due ciotole diverse gli albumi e i tuorli, montando con le fruste elettriche per primi gli albumi a neve ferma con 1 cucchiaio di zucchero semolato bianco, quindi nell'altra ciotola montare con le stesse fruste elettriche, i tuorli con il rimanente zucchero, aggiungere il limone, il sale, l'olio e l'acqua.
Incorporare con una spatola il mix di amido di mais, farina di grano saraceno e lievito per dolci precedentemente setacciati insieme, se occorre per togliere eventuali grumi, usare le fruste elettriche.
Aggiungere le mele incorporandole con una spatola.
Incorporare ora gli albumi con un movimento dal basso verso l'alto.
Versare il tutto in una teglia foderata con carta forno bagnata, strizzata e oliata . Decorare la superficie con le fettine di mele a raggiera, i semi di girasole, i pinoli e l'uvetta.
Spolverare con poco zucchero bianco.
Tempo circa 15 minuti.
![]() |
torta prima di essere infornata |
Cuocere in forno ventilato e già caldo a 170° per circa 80 minuti, le mele devono cuocere parecchio, dopo i primi 30 minuti aprire il forno e coprire la torta con un foglio di alluminio, continuare la cottura per altri 40 minuti, togliere il foglio di alluminio e portare a cottura, prova stecchino
Una volta fredda, toglierla dallo stampo e metterla in un porta torte con copervhio e riporla in frigorifero a compattare
Prima di servire spolverare con zucchero a velo.
Si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
Che sorpresa , non conoscevo alcuni ingredienti , sarà sicuramente buonissima, grazie per la ricetta cinzia.giusy
RispondiEliminaUna torta di mele inusuale, diversa, originale, buonissima... Come tutte le ricette che ci propone Cinzia!!!
RispondiElimina