Crostata rustica alla frutta

Qui nel blog c'è la versione classica di questa crostata, oggi invece è in versione dei "senza" in quanto non contiene glutine,  latte e suoi derivati.
Nel mese di ottobre ci sono i due compleanni che solitamente riuniamo in un'unica festa. I due festeggiati sono mio figlio M. e mia nuora G. 
Quest'anno è stata la volta della crostata con grano saraceno alla frutta senza glutine e derivati del latte.

crostata-rustica
Crostata rustica 

 ------------------
Difficoltà: facile
Costo: medio basso (dipende dal tipo di frutta scelta) 
Tempo:  circa 1 ora 
Attrezzature: bilancia, 1 ciotola, spianatoia, mattarello, 2 fogli carta forno, 2 stampi rotondi uguali e svasati da 30 cm da crostate, 1 pentolino, 1 cucchiaio di legno.
Cottura: forno statico o ventilato, fornello per la crema
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
------------------

INGREDIENTI
per la frolla senza glutine e latticini 
  • 150 gr farina di riso
  • 50 gr di amido di mais o fecola di patate
  • 150 gr di grano saraceno
  • 100 gr zucchero 
  • 70 gr circa di olio di girasole sostituisce il burro
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci (poco meno di 1/4 di bustina)
  • 110 gr uova ( 2 uova intere di circa 55 gr sgusciate)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • q.b. scorza di limone grattugiata 
  • q.b. sale fino (un pizzico)
  • q.b. bevanda vegetale se occorre
per la crema senza latticini
  • 400 ml latte d'avena o di mandorle non zuccherato 
  • 40 gr amido di mais
  • 40 gr di zucchero
per la decorazione 
  • frutta assortita nel mio caso uva, clementine, kiwi
  • 3 cucchiai di marmellata o confettura a piacere (nella ricetta confettura di cachi)
  • 20 gr di zucchero a velo per effetto neve sulla frutta
L'impasto che avanza, può essere congelato o utilizzato per biscotti.

PROCEDIMENTO
Setacciare in una ciotola,  il mix di farine e lievito per dolci, fare un buco al centro e aggiungere  lo zucchero, le uova, l'olio, il succo di limone e la sua buccia  grattugiata.
Impastare velocemente con le mani  sino ad ottenere una palla liscia e morbida, porre l'impasto tra due fogli di carta forno,  e con il mattarello stenderlo a uno spessore massimo di 1 cm. Il disco ottenuto dovrà essere più grande di circa 5 - 6 cm rispetto alla circonferenza dello stampo utilizzato, serve per ottenere il bordo del guscio. Prendere il tutto e metterlo sullo stampo facendolo ben aderire, per il guscio di frolla il fatto di avere l'impasto tra due fogli di  carta forno aiuta questa operazione.
Togliere il foglio superiore di carta forno, tenerlo da parte, rifinire il bordo superiore del guscio con un coltello e bucherellare tutta la frolla con i rebbi di una forchetta. Ricoprire nuovamente con il foglio di carta forno e riporre in frigorifero per circa 15 minuti. Nel frattempo accendere il forno e portarlo a 180 °. 
Trascorso il tempo, riprendere dal frigorifero lo stampo pronto e coprirlo con il secondo stampo, questo passaggio serve per non fare gonfiare la frolla in cottura quindi mantenere il guscio in forma. Infornare stabilizzando il forno a 160°. Cuocere per circa 15 minuti, togliere le due coperture ( foglio carta forno e secondo stampo)  e continuare la cottura per altri 5 - 10 minuti sino a leggera doratura dei bordi.
Durante quest'ultima fase di cottura, preparare la crema sciogliendo in un pentolino, la maizena e lo zucchero nella bevanda vegetale scelta e cuocerla  a fuoco basso, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, per 5 minuti dal bollore.
Una volta sfornato il guscio di frolla e lasciato leggermente intiepidire, spargere un velo di confettura/marmellata sul fondo, versarci sopra la crema leggermente  intiepidita, livellare e decorare subito con la frutta scelta.
Lasciare raffreddare completamente prima di riporre in frigorifero, solo a questo punto mettere  il coperchio altrimenti si creerà la condensa nociva per la frolla.
Decorare con lo zucchero a velo prima di servirla.

Commenti

  1. Bellissima, sembra un quadro d'autore , i passaggi sono descritti bene, grazie , Cinzia.giusi

    RispondiElimina
  2. Bellissima questa crostata alla frutta senza glutine!!! Il procedimento non è dei più semplici, ma il risultato è favoloso!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fidati, è semplice:
      - un guscio di frolla bianco, per questo si copre,
      - una crema di farcitura
      - frutta tagliata. ;-)

      Elimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.