Legumi

I legumi, sono una vera na risorsa in cucina per preparare tanti piatti diversi economici e salutari.

primi-piatti-cucchiaio
Legumi

I legumi si trovano in commercio freschi di stagione o meglio ancora secchi comprendono tutte le varietà di fagioli come borlotti, cannellini, azuki rossi, neri, dall'occhio ecc..., ceci, cicerchie, fave, piselli, lenticchie anche decorticate come le rosse, anche le arachidi sono legumi.
Tra tutti i legumi secchi, solo le lenticchie non devono essere ammollate e cuociono in circa 20 minuti.
La dose consigliata per persona è pari a 50 o 60 gr di legumi secchi a persona, una volta ammollati e bolliti diventano circa 150 - 180 gr considerato che il loro peso triplica. L'idea in più è quella di fare un mix di legumi diversi, oltre alla cottura singola.
È molto comodo anche tenere sempre in dispensa una grande quantità di legumi del tipo fagioli borlotti, cannellini fagioli di spagna e ceci  in brik o vasetti  già cotti al naturale per gli utilizzi dell'ultimo minuto.

Ecco un  elenco certamente non esaustivo, di modalità di consumo dei legumi in genere:
una volta bolliti cioè al naturale (anche acquistati già pronti al supermercato), sono aggiunti alle minestre e minestroni, ma sono un'ottima soluzione per ottenere un piatto unico se aggiunti in un insalata con o senza cerali o aggiunti in cottura ad alcuni piatti di pesci e crostacei, o come sugo cremoso per condire la pasta,  ottimi hummus, ma anche per preparare dei dolci.
- con una cottura in umido, si utilizzano come contorno  o come secondo piatto abbinato a patate bollite, ci si prepara la pasta e fagioli, diventano un condimento per un primo piatto a base di pasta o cereali, una farcia per polpette e ottimi burger, oppure si prestano in un antipasto o aperitivo.
Nel post "Fagioli  in cottura organizzata" cliccare QUI per leggerlo, c'è una sequenza di ricette a cascata da poter preparare in meno di 2 ore e da utilizzare successivamente, sempre in combinazioni diverse.


Commenti