Decluttering
Decluttering significa “fare spazio“, liberarsi di quello che non serve più cioè il superfluo. Per essere efficace deve essere veramente voluto, soprattutto non si deve improvvisare "svuotando casa" e men che mai da farsi in una sola volta, ma al contrario bisogna prendersi del tempo, si può iniziare con piccoli spazi, da una categoria o da un mobile o un cassetto e poi ripetere questo processo più volte a distanza di qualche mese. Per gli indumenti e gli accessori sicuramente un ottimo momento è il cambio di stagione.
Per la dispensa e l'armadietto delle medicine è necessario farlo per eliminare ciò che è scaduto e questo è un ottimo inizio.
Secondo la mia esperienza personale, è utile munirsi di 4 contenitori:
- il primo conterrà tutto ciò che è da cestinare come stoviglie rotte e spaiate o oggetti tripli e simili, elettrodomestici rotti e non più riparabili o che il materiale con i quali sono fatti non ci convince più, cibi ma anche le medicine scadute da portare nei centri di raccolta presso le farmacie
- il secondo conterrà ciò che pensiamo possa essere utile ad altri
- il terzo conterrà i "forse"
- il quarto conterrà quei "ricordi affettivi" dai quali per ora non ci vogliamo separare e che troverà un posto in dispensa o altro luogo simile, nel tempo questi oggetti parleranno da soli.
Per quel che mi riguarda, ho eliminato nel tempo tutti quegli oggetti, piatti, bicchieri, contenitori logori, piccoli elettrodomestici che non uso più da anni, ma anche tutti quei soprammobili superflui, ricordi di viaggi, bomboniere che non aveva proprio senso continuare a tenere, per quel che riguarda abiti e accessori, al solo pensiero di ciò che ho eliminato mi domando: ma come ho fatto ad accumulare tanta roba nel tempo e non averla più usata da anni?
Fare spazio, tenendo solo ciò che serve veramente o che ancora è in sintonia con la casa, è un'azione che fin da subito da dei risultati evidenti come:
1) eliminare lo stress visivo, che corrisponde a non affaticare gli occhi,
2) trovare subito ciò che serve, il che evita di essere dispersivi
3) non dover spostare e spolverare troppi oggetti, il che rende le pulizie più veloci.
Da quando ho messo in pratica il principio del "meno è meglio" e quindi del decluttering, riesco non solo ad avere una casa più in ordine, ma mi ha permesso anche di velocizzare le pulizie giornaliere della casa (100 mq), oggi impiego circa 40 minuti per spolverare tutti i mobili e pavimenti, igienizzare bagno e cucina, tutto senza stress e a prova di ospite già dal primo mattino e quando devo fare le pulizie più approfondite impiego la metà del tempo.
Post collegato a "Meno è meglio" cliccare QUI per leggerlo
Bellissima l’dea del contenitore dei “ forse è quello dei “ ricordi affettivi”: di quest’ultimo dovrei farne 5/6!!!!! Grazie😘
RispondiEliminaFare spazio, sgombrare può sembrare veramente pesante, per questo di solito si tende a rimandare... Poi la necessità ci obbliga al "decluttering" cioè, come ci spiega Cinzia, a eliminare, poco alla volta, gli oggetti superflui. Allora, magicamente, riusciamo a pulire e a riordinare con facilità! E il risultato sarà gratificante!!!
RispondiElimina