Non formaggio stagionato
A vederlo ha lo stesso aspetto e consistenza di un formaggio da grattugiare a base di latte, in realtà questa scoperta che ho fatto su YouTube nel canale "las  vegans", è una versione di finto formaggio preparato senza semi oleosi e grandi  stagionature, ma è a base di farina di ceci, fecola di patate,  lievito alimentare disattivato e olio di cocco deodorato e poco altro.
E' quindi un'ottima alternativa per chi (come il mio nipotino), è allergico alle proteine del latte.
La struttura essendo  data dall'olio di cocco*, si  mantiene compatta solo se tenuto in frigorifero o a temperatura inferiore ai 22 gradi.
L'olio di cocco solidifica sotto i 24°, altrimenti ha la stessa densità dell'olio d'oliva.
|  | 
| Non formaggio compatto | 
--------------------
Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo: 15 minuti per la preparazione e 24 - 48 ore di stagionatura in frigorifero
Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo: 15 minuti per la preparazione e 24 - 48 ore di stagionatura in frigorifero
Cottura: fornello e frigorifero per la stagionatura 
Attrezzature: frullatore o mixer per amalgamare, bilancia, pentolino, cucchiaio, spatola, frusta, fuscella e contenitore da ricotta, piatto piano per l'impasto, telo o carta forno
Attrezzature: frullatore o mixer per amalgamare, bilancia, pentolino, cucchiaio, spatola, frusta, fuscella e contenitore da ricotta, piatto piano per l'impasto, telo o carta forno
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------INGREDIENTI 
- 50 gr farina di ceci
- 80 gr fecola di patate
- 70 gr olio di cocco
- 8 - 10 gr lievito alimentare disattivato
- 8 gr sale
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- 2 cucchiai di yogurt di soia al naturale* colato da 6 ore, utilizzo il sojasun
- 150 gr di acqua*
* La ricetta originale prevede 190 gr di acqua e 1 gr di probiotico acidophilus/ bifidus che ho sostituito con lo yogurt di soia sojasun perché contiene il bifidus.
Mettere tutti gli ingredienti, escluso lo yogurt o i probiotici, in un frullatore/mixer per amalgamare il tutto.
Versare in un pentolino e porre sul fornello a fuoco basso continuando a mescolare con una frusta a mano alternata al cucchiaio di legno.
Quando inizia a formarsi una pallina usare la spatola. Il composto deve cuocere sino ad avere una consistenza simile, ma molto   più soda della pasta choux.
Togliere dal fornello e continuare a compattare con la spatola per qualche minuto, quindi aggiungere lo yogurt o i probiotici e amalgamare prima con la spatola poi con le mani in un piatto piano o su un piano di lavoro.
Trasferire il composto nella fuscella compattando bene per evitare che di formino dei "buchi" all'interno.
Siccome un po' di olio colerà, tenere  la fuscella sopraelevata rispetto alla base del piatto usato come appoggio.
Coprire con un telo  il composto e tenere a temperatura ambiente finché non si sarà raffreddato e si sarà formata  una crosticina sulla superficie.
Togliere il "non formaggio " dalla fuscella, avvolgerlo in un tovagliolo/carta da cucina e mettere in frigorifero a "stagionare" per 24 - 48 ore.
Ricetta interessante
RispondiEliminaRicetta alternativa. Da provare
RispondiElimina