bruschette dell'orto condimenti
L'estate è la stagione delle tavolate in compagnia all'aperto, cosa c'è di meglio di una bella bruschettata con i sapori e colori dell'orto.
Cosa c'è di meglio di una fetta di pane casereccio abbrustolito, croccante fuori e morbida dentro, dall'inconfondibile sapore di aglio e di un buon olio evo, ma anche con creme ottenute dai prodotti dell'orto come pomodori, zucchine, cipolle dorate, peperoni, funghi e tanto altro.
![]() |
Bruschette dell'orto |
![]() |
creme/salse per bruschette |
Vista la semplicità della preparazione, non c'è un procedimento vero e proprio se non il suggerimento di prepararle solo pochissimo tempo prima di servirle per non far ammollare il pane. Di solito io preparo una bruschetta per salsa a porzione, poi porto in tavola le salse/creme e altre fette di pane abbrustolito in modo che ognuno si prepari ciò che vuole.
INGREDIENTI
per la versione base
- Fette di pane casereccio del tipo toscano o pugliese, abbrustolite
- aglio dal sapore delicato e aroma intenso
- olio EVO più o meno forte
Per i condimenti dell'orto (presente sempre lo spicchio d'aglio per il pane)
- Pomodori concassè a crudo
- Crema di carciofi al verde
- Crema di zucchine al verde
- Crema di cipolla
- Crema di peperoni
- Crema di funghi al verde
PROCEDIMENTI
Per le classiche
Strofinare sulle fette di pane abbrustolito, lo spicchio di aglio completare un giro di olio EVO.
Per le verdure al verde,
Cuocere le verdure come descritto nella ricetta delle CAROTE AL VERDE
Aggiungere quasi a fine cottura, poco latte e con una forchetta, schiacciare le verdure in modo da ottenere una crema grossolana. A fuoco spento mantecare con una generosa dose di olio evo.
Per la crema di cipolle
Tagliare a metà le cipolle e poi in fettine sottili, procedere alla cottura come per il soffrato (per la ricetta cliccare QUI. ).
Quasi a fine cottura, aggiungere un cucchiaio di alcolico tipo grappa, lasciare evaporare e aggiungere poco latte, schiacciare le cipolle con una forchetta in modo da ottenere una crema grossolana. A fuoco spento mantecare con olio EVO.
Per i pomodori concassè
Usare pomodori tipo pachino o perini dalla polpa soda.
Dopo averli lavati, incidere a croce la parte inferiore e immergerli per massimo 2 minuti in acqua bollente (dipende dalla grandezza del pomodoro), scolarli e immergerli in acqua freddissima. Lo shock termico e il taglio a croce precedente, facilita l'eliminazione della pelle.
Eliminare i semi e tagliarli cubetti piccoli, operazione da farsi in un contenitore in modo da recuperare il liquido, condire con olio evo aglio e sale. Aggiungere un quantitativo corposo di olio EVO nella ciotola da portare in tavola.
Per la crema di peperoni
Lavare e abbrustolire i peperoni in modo da eliminare la pelle, operazione molto facile se cotti in friggitrice ad aria ( cliccare QUI ).
Ridurli in crema con un frullatore ad immersione o con un mixer, aggiustare di sale e aggiungere un dose corposa di olio EVO.
Che buoneeee!!!!! Con quelle squisite salsette, ideali per l'estate!!!
RispondiEliminaMa che bontà, una sorpresa di sapori e gusti da gustare in compagnia. È cun idea da sperimentare.. Giuse
RispondiEliminaGrandioso proverò a ferragosto con gli amici ciao Rita
RispondiEliminaGrandioso proverò a ferragosto con gli amici ciao Rita
RispondiEliminaBuongiorno Cinzia, nella crema di cipolle il "sentore di superalcolico" posso non metterlo?
RispondiEliminaGrazie
ciao, ?? (come ti chiami?)
EliminaIl sentore di superalcolico, che poi evapora, serve per dare una nota aromatica in più, ma non è obbligatorio.., se vuoi potresti mettere aceto o limone se piace.
Sono buonissime, le gusto già leggendo la ricetta.
EliminaIrene