Impasto non lievitato di carnevale
Con la ricetta della nonna Maria, oltre alle bugie, i ravioli ripieni di marmellata o crema di nocciole e gli struffoli, con una minima modifica preparo anche l'impasto per i gusti dei cannoli siciliani.
La cottura è il fritto per immersione.
INGREDIENTI
- 500 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 60 gr di burro (scarsi)
- 3 uova
- q.b. la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- q.b. un tappo di grappa (un bicchierino scarso)
- 1 cucchiaino di limone spremuto in alternativa alla buccia grattugiata
- q.b. 0,750 + 0,750 olio di arachidi o girasole da usare in due volte cambiandolo
- q.b. zucchero a velo da cospargere.
(comune sia alle bugie, sia ai ravioli fritti).
Impastare tutti gli ingredienti a lungo, sino a formare una palla bella elastica, lasciare riposare anche un giorno in frigo.
Per le bugie fritte
Vassoio di bugie fritte |
Stendere con la macchina sfogliatrice delle sfoglie sottili, passarle 2 volte sino al n. 5 (per me è il penultimo).
Tagliare dei rettangoli con la rotella tagliapasta, e incidere l'interno con 2 tagli sempre con il tagliapasta.
Friggerli in una padella di circa 24 cm e dai bordi alti in abbondante olio a 170° o facendo attenzione al punto di fumo, devono friggere per immersione. Non mettere più di tre pezzi alla volta in quanto si gonfiano subito e devono essere girate immediatamente.
Cambiare l'olio quando incomincia a scurire. Far asciugare su carta assorbente, trasferire in altro contenitore e cospargere di zucchero a velo.
Per i ravioli dolci
Ravioli dolci fritti di carnevale |
Tirare con la macchina sfogliatrice la sfoglia dell'impasto delle bugie sino al n. 4 ( per me il terzultimo) e fare dei normalissimi ravioli riempiendoli di marmellate varie o creme spalmabili. Friggere questa volta in una casseruola da 18 cm medio-fonda per immersione in olio a circa 170° per pochi secondi. Cambiare l'olio quando incomincia a scurire.
Ricordarsi di riempire poco i ravioli perchè in cottura il ripieno può fuoriuscire.
Far asciugare su carta assorbente da cucina e quindi trasferire nel vassoio e cospargere di zucchero a velo.
N.b. Ho indicato i diametri della padella e della casseruola per ottimizzare il quantitativo di olio e facilitare la frittura.
Si chiamano peccato di gola, sono una delizia per il palato, seguendo le ricette con tutto dettagliato le farò brava, e grazie per le ricette. Giuse e
RispondiEliminaQueste ricette di Carnevale sono da fare assolutamente!!! E non solo per i bambini...
RispondiElimina