gelato base senza gelatiera
Sono ormai più di 15 anni che ho scoperto come prepararmi il gelato a base latte/panna in casa senza uova e gelatiera.
Cliccare QUI , per saperne di più, ne avevo già accennato a fondo pagina.
Nel tempo ho apportato alcune modifiche: panna da montare molto fredda, utilizzo di un poco di zucchero a velo, cremor tartaro come stabilizzante, poi con il classico sistema di una volta, dividere il composto in vaschette medio piccole, senza esagerare con il contenuto. Mescolare il composto in freezer ogni 30 minuti per le prime 2 ore, poi ogni 15 minuti per circa altre 2 ore.
Per la mantecatura la faccio utilizzando un comunissimo mixer, o un robot da cucina.
La fantasia poi fa il resto...
----------------
Difficoltà: facile
Costo: medio
Tempo: circa mn. 10 minuti + i riposi in freezer
Attrezzature: fruste elettriche, 2 ciotole, spatola marisa, cucchiaio, contenitori vari di misura dei biscotti, da freezer, mixer, pellicola, sac a poche,
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
------------------
INGREDIENTI
- 200/250 ml di panna da montare freddissima
- 175 gr circa di latte condensato (1 tubetto)
- 25 gr di zucchero a velo ( 1 cucchiaio) per ogni 250 ml di panna da montare.
- q.b. (la punta di un cucchiaino) di cremor tartaro facoltativo* ma utile come stabilizzante
- q.b. estratto vaniglia o cannella in polvere, o altro aroma per il gusto CREMA
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere per il gusto CIOCCOLATO
- altri ingredienti facoltativi a scelta per aromatizzare e variegare il gelato
PROCEDIMENTO
In una ciotola montare con le fruste elettriche ben fredde la panna, quando questa inizia a modificarsi nella consistenza, aggiungere lo zucchero a velo, il latte condensato, il cremor tartaro, quest'ultimo ingrediente è comunque facoltativo, ma essendo uno stabilizzante ne aggiungo sempre la punta di un cucchiaino.
Continuare a montare il composto sino alla giusta consistenza, facendo attenzione affinché il composto rimanga bello montato e spumoso ma non solido, altrimenti anziché il gelato si ottiene il burro.
Ecco ottenuto il gusto base “crema” da suddividere in vaschette medio piccole o medio grandi, ma basse.
Senza l'uso della gelatiera, il passaggio successivo è a scelta tra questi:
1) ogni 30 minuti di freezer mescolare con un cucchiaio il composto di ogni singola vaschetta per per la prima ora, poi ogni 15/20 minuti per altre 2 ore,
2) lasciare solidificare completamente il composto nelle vaschette per poi in un secondo momento, tagliarlo in modo da ottenere dei piccoli cubetti da mantecare/rompere nel frullatore o mixer.
Il composto ottenuto è comunque troppo solido e cristallizzato per essere un vero gelato dalla consistenza cremosa, quindi deve essere mantecato, reso cremoso per questo occorre procedere alla rottura delle parti cristallizzate utilizzando il mixer, o un robot da cucina.
In questa fase si possono aggiungere altri ingredienti, considerato che è cremoso, come spiegato QUI Operazioni comunque da farsi il più velocemente possibile e da riporre subito in freezer, almeno per altri 15 minuti se si vuole consumare subito.
E' utile ricordare che come tutti i gelati, prima del consumo, devono essere tolti dal freezer almeno 5-10 minuti prima di essere consumati, meglio se le confezioni non sono grandi e spesse.
Nel tempo ho preparato diversi gelati con questa modalità:
Coppa gelato cliccare QUI
Gelato biscotto bigusto cliccare QUI
Ho preparato anche la classica torta gelato a mattonella a strati alternati con il cioccolato solidificato in mezzo e le onde sopra, ma purtroppo mi sono accorta di non aver ancora pubblicato il post relativo.
Provato. ..buonissimo !😋....Carla
RispondiEliminaGelato fatto in casa senza gelatiera! Ottimo!!! Che delizia!!!
RispondiEliminaUn'idea geniale, facile da fare e tante idee.! Bene subito a sperimentare queste ricette gustose e fresche. Giuse
RispondiElimina