Minestrone
Il minestrone è tra i "primi al cucchiaio" il più completo e saziante, in quanto può contenere anche 15 verdure diverse oltre alle patate e leguminose.
Si serve liquido, semi passato, o passato completamente.
Un consiglio: il minestrone in ogni modo venga presentato, è sempre meglio prepararlo con parecchio anticipo e poi riscaldarlo.
Si possono omettere pasta o cereali, in quanto la funzione dei carboidrati la svolgono le patate e i leguminose per questo può considerarsi un piatto unico, da consumarsi caldo in inverno o tiepido in estate.
E' adatto frullato, anche ai bimbi dai 6 mesi in poi con l'accortezza di aggiungere in più fasi le verdure e i fagioli rispettando i mesi di crescita.
Si inizia con patate, carote, zucchine, zucca, come leguminose le lenticchie rosse decorticate.
Mio nipote, mangia questo minestrone completo da quando ha compiuto 10 mesi.
![]() |
Minestrone semi passato |
-------------------------
Difficoltà: molto facile
Tempo totale: 180 minuti, esclusi il tempo di ammollo e cottura dei legumi a seme medio e grande.
Costo: basso
Cottura: fornello
Attrezzature: pentola alta e stretta* (adeguata al quantitativo di verdure) con coperchio, tagliere, coltelli adeguati, passaverdura o frullatore ad immersione
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutte le verdure mondate e tagliate sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
---------------------------
( considerati i tempi lunghi di cottura, meglio prepararne in abbondanza, si conserva alcuni giorni in frigorifero e mesi in freezer)
- tutte le verdure disponibili anche di freezer
- patate
- mix di fagioli precedentemente ammollati per 20 ore e bolliti per 1 ora (oppure acquistati già cotti)
- lenticchie preferibilmente piccole e rosse
- lenticchie rosse decorticate
- q.b. sale
- q.b. curcuma
- q.b. dado vegetale in polvere cliccare QUI per la ricetta
- acqua in cottura deve superare le verdure di almeno 6 cm da rabboccare se occorre
- q.b. olio facoltativo da mettere al crudo nel piatto
![]() |
Verdure base per il mio minestrone |
PROCEDIMENTO per il minestrone a modo mio.
Nella foto sopra, sono evidenti le verdure che utilizzo per il mio minestrone e anche il taglio delle stesse. Nella foto non sono presenti il cavolo nero, le bietole, il basilico, il mix di fagioli già cotti, le lenticchie, i piselli freschi o di freezer che aggiungo a metà cottura.
Partendo dall'alto della foto: zucca, patate, sedano in gambi, sedano in foglie, fagiolini, porro, carote, zucchine, prezzemolo, pomodori, aglio, cipolla.
Mette tutte le verdure della foto in una pentola alta e coprire con acqua per almeno 6 cm oltre le verdure, portare a bollitura con il coperchio, e lasciare sobbollire per circa 60 minuti, aggiungere poi le altre verdure, le lenticchie e il mix di fagioli con una parte della loro acqua di cottura, lasciare sobbollire per altri 80 minuti. Aggiungere la curcuma il dado vegetale in polvere, il sale e portare a cottura per altri 10 minuti. Se occorre aggiungere acqua.
A fine cottura scegliere se presentarlo con le verdure in pezzetti, semi passato, o interamente passato. Io utilizzo il frullatore ad immersione, di solito prima di frullarlo, tolgo con un mestolo forato un quantitativo in q.b. di verdure e legumi da aggiungere successivamente nel piatto.
* la pentola alta e stretta permette una minore evaporazione dell'acqua in cottura.
Un piatto di una semplicità unica ,ma quanti buoni e salutari ingredienti un piatto unico ,un connubio di elementi importanti per la nostra salute brava . Giusy
RispondiEliminaUn cibo che ha in sè tutti i nutrienti,grazie Cinzia per avermi tolto,una volta per tutte,il dubbio riguardo alla quantità d'acqua da mettere in pentola in proporzione alle verdure.
RispondiEliminaMeraviglia il piccolo link per il” dado vegetale”: personalmente me lo ero dimenticato e con facilità ritrovato. Grazie!☺️
RispondiEliminaIl minestrone è un piatto che tutti sanno fare... Ma non a tutti viene " buono"... Direi che questo è un " signor minestrone" non solo genuino, ma gustosissimo, apprezzato anche dai bimbi, i critici più severi !!!
RispondiElimina