Gelato di mirtilli su stecco
A inizio estate ho acquistato su Amazon due coppie di stampi per gelati tipo magnum da 4 pezzi ciascuno, la confezione contiene anche due coperchi in silicone e 200 stecchi in legno, le dimensioni e quindi il peso dei gelati che si ottengono sono perfette.
Durante l'estate ho preparato diversi gelati/sorbetti in versione frutta e yogurt, ma anche frutta e panna vegetale autoprodotta, in versione ricoperti dl cioccolato o semplicemente solo sorbetto di frutta.
![]() |
Gelato di mirtilli su stecco |
--------------------
Difficoltà: facile
Costo: medio
Tempo totale : 10 minuti al massimo escluso il tempo di riposo in freezer
Attrezzature: bilancia, mixer/frullatore con una potenza di almeno 500 watt, contenitore da freezer, cucchiaio, spatola, stampi per gelati, eventuale sac a poche.
Difficoltà: facile
Costo: medio
Tempo totale : 10 minuti al massimo escluso il tempo di riposo in freezer
Attrezzature: bilancia, mixer/frullatore con una potenza di almeno 500 watt, contenitore da freezer, cucchiaio, spatola, stampi per gelati, eventuale sac a poche.
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------INGREDIENTI per 6 stecchi gelato come da foto
- 600 gr di mirtilli congelati o altra frutta
- 100 gr circa di yogurt colato o panna vaccina o vegetale ben freddi
- 2 cucchiai di zucchero a velo autoprodotto
- q.b. di latte/bevanda di soia o latte vaccino
PROCEDIMENTO
Togliere dal freezer i mirtilli congelati e lasciarli per circa 5 minuti a temperatura ambiente prima di iniziare il procedimento del gelato, altrimenti manderebbero in blocco il frullatore/mixer.
Da ora in avanti il procedimento deve essere il più veloce possibile per evitare che i mirtilli si scongelino troppo.
Mettere i mirtilli dentro alla campana di un frullatore o mixer cospargere quindi di zucchero a velo, frullare ( o mixare) ad impulsi sino a che gli ingredienti si saranno amalgamati, quindi frullare ancora sino a che il gelato avrà preso la giusta consistenza.
Se il composto dovesse avere difficoltà a mantecare, aggiungere qualche cucchiaio di latte/bevanda di soia o latte vaccino o acqua.
Opzionale, è amalgamare con una spatola al gelato a fine mantecatura del gelato poca panna montata (anche vegetale).
A questo punto il composto si sarà ammorbidito troppo, è consigliabile riporlo nuovamente in freezer a solidificare per circa 10 minuti.
Riempire con il gelato ormai stabilizzato, le singole formine dello stampo sino a circa metà dell'incavo, inserire ora il bastoncino di legno e riempire di gelato, battere un po' sul tavolo lo stampo per far fuoriuscire eventuali bolle d'aria che potrebbero essersi formate.
Livellare con una spatola o con un coltello a lama larga, coprire con il coperchio e porre in freezer a solidificare almeno per 5 ore.
Per avere sempre a disposizione lo stampo e diversi gelati, è sufficiente una volta ben congelati, dallo stampo e inserirli in una busta da freezer alternandoli con carta forno. Durano circa un mese in freezer.
Che sorpresa! Uba bontà e un carico di antiossidanti grazie Cinzia. Giusi
RispondiEliminaUn gelato genuino senza conservanti o coloranti,da assaporare e che proverò sicuramente a fare.Grazie Cinzia.Francesca
RispondiEliminaBuonooooo!!! Gelato su stecco alla frutta! Da mangiare in estate... Ma anche in altra stagione!!!
RispondiElimina