brioches lievitate

Il profumo che si sente in casa mentre queste brioches cuociono è unico, cotte  nel forno,  nel fornetto vintage, o nella friggitrice ad aria, il profumo non cambia.
Da mangiare al naturale, o farcite.
Nell'impasto non metto mai le uova e con le dovute sostituzioni, possono diventare vegane o semplicemente adatte agli allergici alle proteine del latte vedere  QUI  per la versione vegana a media lievitazione.

brioches lievitata
Brioche lievitata cottura airfryer

brioches lievitate  fornetto da fornello
Brioches lievitate cottura fornetto da fornello

brioches lievitate forno
Brioches lievitate cottura forno

Le tre foto sopra pubblicate vogliono rappresentare le tre cotture diverse.

--------------------

Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo totale circa   26 ore: 1 ora per l'impasto e e le pieghe, 12 ore prima lievitazione, 30 minuti per la formatura delle brioches, 2 - 3 ore seconda lievitazione, 30 minuti circa di cottura nel forno,  escluso  il tempo di raffreddamento sulla gratella e la riattivazione e riposo della pasta madre (sostituibile con lievito di birra)
Attrezzature: bilancia, planetaria, tavola da impastare, 2 contenitori con coperchio per la prima lievitazione, canovaccio e copertina, rotella dentellata, leccarda e teglia rettangolare, carta  forno o foglio in silicone da forno, gratella
-------------------

INGREDIENTI:

  • 200 gr farina manitoba
  • 200 gr farina 00
  • 130/150 gr P.M. attiva rinfrescata da 8 ore (alternative: 6 gr lievito birra fresco, oppure ¼ bustina lievito disidratato, in questo caso meglio usare anche il Water Roux  cliccare  QUI per le dosi)
  • 100 gr zucchero
  • 150 gr di latte a temperatura ambiente 
  • 60 gr di burro morbido a pomata
  • 1 uovo gr 50 sgusciato*
  • q.b. di sale 
  • succo di mezzo limone  
  • q.b. buccia limone grattugiata
l'uovo può essere omesso, aggiungendo 30 gr in più di latte 

PROCEDIMENTO (comune ai due lieviti diversi) per avere le brioches pronte per la colazione del giorno dopo, considerare un tempo variabile tra 26 ore.

Al mattino, 
Miscelare le 2 farine, unire tutti gli ingredienti e impastare in planetaria o a mano per circa 20 minuti e comunque sino a che il tutto si sarà incordato, 
Fare le pieghe con i relativi tempi di riposo pieghe a 3 per 3 volte e a distanza di 15 minuti da ignnua
Formare la palla e mettere l'impasto in una contenitore alto e stretto (meglio se di plastica) a lievitare ben coperto e in luogo caldo (se inverno), lontano da correnti d'aria per circa 12 ore.
Trascorsa la prima lievitazione, verso sera, dividere l'impasto in 2 palline e con il mattarello formare 2 dischi di ½ cm al massimo di spessore dal quale poter ricavare 8 triangoli ciascuno.
Partendo dall'esterno, verso la punta di ogni triangolo, arrotolare su se stessa la pasta senza premere (gonfieranno meglio).
Mettere questi cornetti su teglie grandi (ricoperte da carta forno) e lasciare lievitare per altre 8/10 ore  se inverno, altrimenti 12 ore in frigorifero sino a che saranno triplicate di volume.
Il mattino seguente, cuocere in forno già caldo a 170/180° gradi  per circa 30 mn. 
Visto che si possono cuocere  nella friggitrice ad aria e nel fornetto per fornello,  in tutti e due questi casi riesco ad inserirne  4 o 5 alla volta, in estate opto per queste fonti di cottura.
Lasciare raffreddare su una gratella coperte con il canovaccio. Una volta fredde si possono congelare.
 
brioches lievitate cotte airfryer
brioches lievitate cotte airfryer

Commenti

  1. Che bontà, una preparazione un po' speciale che premia i risultati per la bontà. Brava giuse

    RispondiElimina
  2. Meravigliose!!!! Sembra quasi di sentirne la fragranza!!! .......

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.