brioches lievitate

Il profumo che si sente in casa mentre queste brioches cuociono è unico. Cotte  nel forno,  nel fornetto vintage, o nella friggitrice ad aria, il profumo non cambia.
Da mangiare al naturale, o farcite, decorate con zucchero a velo o con glassa all'acqua.
Possono diventare vegane  o adatte agli allergici alle proteine del latte sostituendo alcuni ingredienti, a fondo pagina i link per le due ricette.

brioches lievitata
Brioche lievitata cottura airfryer

brioches lievitate  fornetto da fornello
Brioches lievitate cottura
Fornetto estense

brioches lievitate forno
Brioches lievitate cottura forno

Le tre foto sopra pubblicate vogliono rappresentare le tre cotture diverse.

--------------------

Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo totale circa 20/24 ore: 
2 ore per l'impasto e le pieghe, 12 ore prima lievitazione, 30 minuti per la formatura delle brioches, 6 ore o più  per la seconda lievitazione, 30 minuti circa di cottura nel forno,  escluso  il tempo di raffreddamento sulla gratella e la riattivazione e riposo della pasta madre (sostituibile con lievito di birra)
Cottura: forno (friggitrice ad aria, fornetto estense)
Attrezzature: bilancia, planetaria o ciotola, tavola da impastare, 2 contenitori con coperchio per la prima lievitazione, canovaccio e coperta, rotella dentellata, leccarda e teglia rettangolare, carta  forno o foglio in silicone da forno, gratella per il raffreddamento.
-------------------

INGREDIENTI per 16 brioches da 70 gr. circa ciascuna

  • 250 gr farina manitoba
  • 250 gr farina 00
  • 160 gr P.M. attiva rinfrescata da 6 ore (alternative: 6 gr lievito birra fresco, oppure ¼ bustina lievito di birra disidratato
  • 120 gr zucchero
  • 150 gr di latte a temperatura ambiente 
  • 60 gr di burro morbido a pomata
  • 1 uovo gr 50-55 gr sgusciato
  • q.b. di sale 
  • succo di mezzo limone  
  • q.b. buccia limone grattugiata
  • q.b. farina per la spianatoia circa 50 gr.
PROCEDIMENTO (comune ai due lieviti diversi) 
Se come lievito si utilizza la pasta madre, questa deve essere essere stata rinfrescata da circa 6 ore, in alternativa  preparare un lievitino con il lievito di birra e un cucchiaio di farina prelevata dalla dose in ricetta almeno 30 minuti prima del suo utilizzo.

Nella planetaria, o in una ciotola mettere le farine setacciate, il latte, la pasta madre o il lievitino e iniziare a incorporare gli ingredienti per qualche minuto, aggiungere il burro a pomata, lo zucchero, l'uovo, la scorza e succo di limone e altri aromi scelti, impastare per circa 10/15 minuti e lasciare riposare per 15 minuti.
Per dare forza e la giusta consistenza all'impasto, occorrono almeno 3 passaggi composti da pieghe alternate a riposi, in tutto circa 2 ore.
Dopo l'ultimo riposo, dividere l'impasto i due palline, riporle in due contenitori alti in plastica  con coperchio  e lasciare lievitare per 12 ore sotto una coperta o nel forno spento, solo se la lievitazione dopo 8 ore  stenta, accendere anche la luce del forno.
Trascorso il tempo, riprendere le due palline e per formare i singoli cornetti, con il mattarello formare due dischi dello spessore di circa 3 millimetri, tagliare ogni disco in 8 triangoli e arrotolare ogni pezzo dalla base verso la punta.
Mettere questi cornetti su teglie grandi capovolte* ricoperte da carta forno o su tappetino di silicone, spennellare leggermente di olio la superficie di ogni brioche, coprire con un foglio di pellicola, un canovaccio e una coperta e fare lievitare fino al raddoppio delle stesse, possono occorrere dalla 6 alle 8 ore, tanto dipende dalla temperatura e stagione dell'anno.
Accendere il forno portandolo a 200° quindi raggiunta la temperatura spennellare le brioches con un po' di latte  e infornare portando  la temperatura a 180° , cuocere in modalità statica per circa 25 minuti.
Sfornare, mettere le brioches a raffreddare su una gratella e solo da fredde spolverare con zucchero a velo o coprire con una glassa all'acqua.

* La teglia capovolta permette di sfruttare al meglio la superficie stessa.

brioches lievitate cotte airfryer
brioches lievitate
 cotte in friggitrice ad aria

Una volta fredde si possono anche congelare, in questo caso non mettere nessuna copertura.

Link alle due varianti 
Brioches vegane cliccare QUI
Brioches senza latte e derivati di prossima pubblicazione  



Commenti

  1. Che bontà, una preparazione un po' speciale che premia i risultati per la bontà. Brava giuse

    RispondiElimina
  2. Meravigliose!!!! Sembra quasi di sentirne la fragranza!!! .......

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i commenti, ma ricordate di inserire anche il vostro nome.
Eventuali link, non saranno approvati.