torta con mele senza glutine e latticini
La mia ultima torta di mele oltre ad essere fatta con l'impasto della torta all'acqua, è senza glutine, una vera torta dei senza.
Le mele al suo interno e come decorazione, la rendono umida quindi è meglio una volta fredda, conservarla in frigorifero.
Difficoltà: molto facile
Costo: basso
Tempo totale circa 55 mn.
Preparazione: 10 mn + la cottura.
Cottura: Forno statico già in temperatura per 40/45 minuti a 180°.
Attrezzature: bilancia, setaccio, fruste elettriche, spatola, coltello, 3 ciotole, carta forno
Stampo:
rettangolare cm 32 x 24 x 4 misure interne o rotondo da 26 cm alto 7
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
INGREDIENTI
Per l'impasto all'acqua senza glutine e latticini
- 4 uova xl (210 gr peso sgusciate)
- 100 gr zucchero
- 160 gr olio di girasole
- 120 gr latte di mandorle (se acquistato è già zuccherato, diminuire la dose di zucchero di 20 gr.)
- 40 gr. acqua
- 280 gr. Maizena
- 70 gr farina di riso
- ½ limone spremuto e buccia di mezzo limone grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci
- q.b. di sale (un pizzico)
Per la farcitura
- 6 mele dolci (tipo Melinda gialle) tagliate sottilmente e a pezzetti,
- 4 cucchiai di confettura/composta di mele o albicocche
- q.b. (circa 1 cucchiaio) marsala secco o rhum da aggiungere nell'impasto facoltativo
- q.b. di cannella facoltativo
Per la decorazione prima della cottura
- 5 mele dolci tagliate prima in spicchi e poi a fettine
- 1 cucchiaio di zucchero
- q.b. cannella facoltativa
Per la decorazione finale a freddo
- q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Cliccare QUI per le dosi base per l'impasto dolce all'acqua.
Per questa torta ho usato il metodo veloce cioè ho preparato l'impasto sbattendo separatamente i tuorli dagli albumi.
Tagliare in una ciotola le mele in pezzetti fini ai quali aggiungere la confettura per non farle annerire. In questa fase si possono inserire facoltativamente la cannella e la base alcolica.
Mettere in due ciotole diverse gli albumi e i tuorli, montando con le fruste elettriche per primi gli albumi con 1 cucchiaio di zucchero, nell'altra ciotola montare con le stesse fruste elettriche i tuorli con il rimanente zucchero fino a che diventano bianchi, aggiungere l'olio, il latte di mandorla, l'acqua e il limone.
Aggiungere poco alla volta il mix di maizena, farina di riso e lievito per dolci precedentemente setacciati insieme, mescolando prima con la spatola e poi con le fruste elettriche per togliere eventuali grumi.
Incorporare con la spatola prima gli gli albumi dal basso verso l'alto e poi le mele facendo attenzione a non perdere la montata.
Versare il tutto in una teglia foderata con carta forno bagnata e strizzata, decorare con le fettine di mele.
Cuocere in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti. Se dopo i primi 30 minuti la torta dovesse colorare troppo, coprire con un foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 10 minuti, togliere il foglio di alluminio e portare a cottura la torta, sempre valida la prova stecchino.
Una volta fredda, toglierla dalla teglia e decorare con zucchero a velo.
Ma che bontà, merenda assicurata piena di energia e benessere , brava giuse
RispondiEliminaRicetta semplice, semplice, la saprò fare anch'io questa torta di mele. Grazie
RispondiEliminaUna vera torta "dei senza", ma " con tanto" gusto! Una vera delizia, semplice e buona! Un vero piacere servirla a chi non può mangiare dolci con glutine! Ma... Piacevole per chiunque!!!
RispondiElimina