Pane di grano saraceno
Quando ho visto questa ricetta nel canale YouTube Diana & Alessio, mi ha subito incuriosita, ma mai avrei pensato che fosse anche buono, niente farina niente lievito, solo grano saraceno in chicco acqua e sale.
Diana ha detto di non sciacquarlo, ma penso si riferisse nel secondo passaggio dopo l'ammollo, quindi ho fatto comunque una "doccia veloce" appena aperto il sacchetto e versato nel colino.
Questa mia versione è cotta in friggitrice ad aria.
![]() |
Pane di grano saraceno |
--------------------
Difficoltà: facile
Costo: medio
Tempo: circa 5 minuti escluso 10 ore di ammollo, 10 ore di fermentazione e 45 mn di cottura
Attrezzature: ciotola, setaccio, frullatore, teglia da da 20 cm e carta forno
Difficoltà: facile
Costo: medio
Tempo: circa 5 minuti escluso 10 ore di ammollo, 10 ore di fermentazione e 45 mn di cottura
Attrezzature: ciotola, setaccio, frullatore, teglia da da 20 cm e carta forno
Cottura: forno, friggitrice ad aria, fornetto estense
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------
INGREDIENTI
- 300 gr di grano saraceno (in chicchi)
- acqua per l'ammollo del grano saraceno
- 120 gr di acqua per la fermentazione
- q.b. sale
- q.b. di semi vari, nel mio caso zucca, girasole e papavero per la superficie.
PROCEDIMENTO
1) ho fatto "una doccia" velocissima al grano saraceno direttamente nel colino.
2) l'ho versato in una ciotola e coperto con abbondante acqua, ho coperto con un piatto e lasciato in ammollo per circa 10 ore o meglio una notte.
3) ho scolato bene il grano dall'acqua attraverso un colino senza sciacquarlo.
4) l'ho messo in un frullatore con i 120 gr di acqua a temperatura ambiente e 1 pizzico di sale.
5) ho frullato sino a che il composto si è trasformato in una crema, quindi l'ho travasato in un contenitore con coperchio non chiuso ermeticamente, e lasciato fermentare per altre 10 ore, un'altra notte
6) il mattino dopo ho foderato un contenitore con carta forno, e versato all'interno il composto fermentato
![]() |
Passaggi |
7) ho cotto in friggitrice aria a 180° per 40 minuti, ho terminato la cottura senza più la teglia per altri 5 minuti a 195°. La cottura in forno è a 200° per 45 minuti.
"Bellissima" ricetta la proverò a settembre...ora non accendo il forno.
RispondiEliminaGrazie cara Cinzia e Buone Vacanze a tutte voi
Cara Cinzia , ma che bella. Idea,i passaggi sono semplici ,sicuramente innovativo grazie Giusi
RispondiEliminaPane di grano saraceno, senza farina e senza lievito... Un pane veramente particolare, ma sicuramente buono, visto che lo propone Cinzia!!!
RispondiElimina