Crostata crema pasticcera e mele

Nel mese di settembre mio figlio G. compie gli anni  e sempre rispettando il divieto assoluto di utilizzare   latte e suoi derivati, ho preparato questa crostata  con crema pasticcera e mele. 
La frolla è all'olio e la crema pasticcera è a base di bevande vegetali.

crostata-mele
Crostata di mele e crema pasticcera



--------------------
Difficoltà: facile
Costo:  basso
Tempo: circa 65 minuti, di cui 50 minuti per la cottura 
Cottura: forno statico
Attrezzature: bilancia, forchetta, 2 ciotole, setaccio, stampo rotondo da 30 cm di diametro, carta forno e pellicola, mattarello, frusta,  pentolino, cucchiaio
Il tempo di esecuzione fa riferimento ad avere già tutti gli ingredienti pronti sul piano di lavoro insieme ai vari attrezzi da cucina necessari.
--------------------

INGREDIENTI 
Per la base in frolla all'olio*:
  • 3 uova (165gr sgusciati) pari al 20% circa  del totale farina+olio+zucchero 
  • 530 gr farina**debole (w190)
  • 170 gr zucchero semolato fine
  • 120 gr olio di girasole altoleico (o arachidi o evo delicato )
  • 6 gr  di lievito istantaneo per dolci  
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata e succo di 1 limone grande
  • farina per la spianatoia
*Con la frolla rimasta, ho preparato dei biscotti.

Per la crema pasticcera senza latte 
  • 500 ml di bevanda  di soia
  • 250 ml di bevanda d'avena
  • 75 gr di farina** 0 debole
  • 90 gr di zucchero 
  • 1 limone succo e scorza
  • 2 tuorli
** La farina può essere sostituita con farine senza glutine in proporzione cliccare  QUI

Per la decorazione:
  • 4 mele
  • 4 cucchiai di composta di mele e uvetta
PROCEDIMENTO 
Pier il procedimento della frolla all'olio cliccare QUI 
Stendere con il mattarello il panetto di frolla tra  un foglio di carta forno  e uno di pellicola a uno spessore di 4 - 5 millimetri,  mettere il tutto nella teglia da 30 cm., fare aderire bene allo stampo, togliere la pellicola e rifinire il "bordino" intorno, coprire il fondo con un velo di composta di mele e uvetta,   riporre in frigorifero.
Tagliare le mele a fettine non molto spesse e aggiungere il succo di mezzo limone per non farle scurire. 
Per la crema, mettere in un pentolino a scaldare le due bevande vegetali con le scorze di limone, in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero e il limone, in un'altra ciotola setacciare la farina e incorporare una parte di bevanda calda mescolando facendo attenzione a non formare grumi, quindi aggiungere la rimanente bevanda calda e poi i tuorli già sbattuti. Con una frusta amalgamare il tutto, versare nel pentolino e  riportare sul fuoco (nel caso si siano formati dei grumi filtrare il composto)  e sempre mescolando con la frusta o con il cucchiaio di legno,  cuocere per circa 8 minuti da quando la crema  inizia a bollire, è pronta quando "scrive".
Lasciare leggermente intiepidire la crema avendo l'accortezza di mescolarla sempre per non fare formare la pelle in superficie.
Nel frattempo riprendere la base di frolla, coprire la superficie con fettine di mele, e versare sopra la crema ancora calda  livellandola, decorare con le altre fette di mela.
Infornare e cuocere in forno statico già caldo,  a 180 ° per circa 50 minuti.
Una volta fredda, spolverare con zucchero a velo, questo nel giro di pochi minuti si scioglierà e luciderà la decorazione a causa dell'umidità delle mele e crema stesse.
Tenere in frigorifero.


Commenti